Il Realismo Terminale di Oldani e l’alienazione contemporanea L’uomo tende ad antropizzare tutto ciò che tocca. Come una sorta...
Critica
Percorro le pagine di questa ultima raccolta della poetessa di origini lucane Maria Pina Ciancio e mi convinco di come...
Contrariamente a quanto esposto altrove[1], non riteniamo che sia argomento di interesse una speculazione ideologicamente orientata; al contrario, è nostra...
Silvio Raffo Il taccuino del recluso Interno Poesia, Roma, 2021 pp.104 – €.13,00 . Il termine taccuino sta...
Canzone del padre – Luca Brescani (Lietocolle 2018) “Canzone del padre” è un lavoro sul linguaggio del perdono, sulla storicizzazione...
Eleonora Rimolo, Simona Bianco e Lucia Dell’Aia sono tre donne tra i sette relatori al seminario-convegno “Prato pagano. Il futuro...
Alessandra Corbetta, Estate corsara, puntoacapo Editrice, 2022: recensione di Giuseppe Martella Quest’ultima silloge di Alessandra Corbetta tratta di un passaggio...
Peindre les mots : l’expression est connue et a été employée en particulier par l’écrivain suisse Jacques Chessex. De plus,...
Atelier intervista Mario De Santis:“Se la soggettività del poeta prevarica la poesia…” 1) Soprattutto nelle ultime generazioni sta emergendo in...
Non ne sapevo nulla, come sempre. Ricordavo poco solo dal film di Herzog. Ci sono arrivato poi grazie a questo...