«Solo un quarto di luce / un pensiero / che trama un fuoco arcano». Su William Carlos Williams Nota di Sarah Talita Silvestri; traduzione di Giovanni Ibello
IneditiPoesia italianaLuca Minola — Inediti Luca Minola è nato a Bergamo nel 1985. Ha pubblicato con F.M. Tipaldi la raccolta Il sentimento dei vitelli... Leggi di più
IneditiPoesia italianaRecensioni«La brace e i tuoi polsi», poesie inedite di Giammarco di Biase. Giammarco di Biase (Foggia, 1993) è giornalista e operatore culturale. Scrive di letteratura su magazine e collabora con il... Leggi di più
IneditiIntervisteL'ago del mondo in mePoesia italiana«L’ago del mondo in me» — Ospite: Stefano Massari Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò che la mia... Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italianaRecensioniAlessandro Ceni, “I bracciali dello scudo” (Crocetti, 2025) — Anteprima editoriale Come sempre la parola di Ceni nella sua epifania prorompe di solenne severità, e lo fa oggi nella nuova... Leggi di più
IneditiPoesia italianaGiulia Catricalá — Inediti Giulia Catricalá è nata a Roma nel 1990. Si è laureata in lettere e filologia alla Sapienza di Roma.... Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italiana“Napolesía. Secondo volume” (Bertoni, 2025) — Anteprima editoriale “Per me la poesia è diventata una presenza fastidiosa è sempre in me e ogni tanto devo assolutamente riuscire... Leggi di più
IneditiPoesia italianaMarina Pizzi — Inediti. Marina Pizzi (Roma, 5 maggio 1955) è una poeta italiana. Ha pubblicato decine di libri, tra cui ricordiamo Il... Leggi di più
Rimbaud Vuelve a CasaTraduzioniRimbaud Vuelve a Casa #6: Jean Venturini, «Dans mes veines ce n’est pas du sang qui coule, c’est l’eau, l’eau amère des océans» Del periodo trascorso a Nizza tra il 2017 e il 2019 ci sono alcune cose che ricordo con più... Leggi di più
Poesia esteraTraduzioniKeith Jarrett – the granular «the granular» si presenta come un’affermazione cruda e potente della memoria post-coloniale, un testo che trasforma il dolore in... Leggi di più
IneditiPoesia italiana«Coi volti votati all’altrove», poesie inedite di Rita Greco Rita Greco è nata e vive a Mesagne (Br). Ha pubblicato le raccolte di poesie “Perché ho sempre addosso... Leggi di più
Poesia italianaRecensioniGiulia Niccolai, una testimonianza dal film “Vuoto: geografia di un sentimento di un’insolita ragazzaccia” Ascolto e riascolto la tua voce, le tue voci. Sono nel mio studio a Bisceglie.... Leggi di più
EditiPoesia italianaDanila Di Croce, tre poesie da “Dove ancora non siamo nati” (puntoacapo, 2024) Danila Di Croce è docente di materie letterarie e latino al Liceo Scientifico di Atessa (CH). Dove ancora non... Leggi di più
IneditiPoesia italianaLuca Mozzachiodi — Inediti Luca Mozzachiodi (1992) è assegnista di ricerca all’Università della Calabria; si occupa di critica letteraria e teoria della letteratura... Leggi di più
IntervisteL'ago del mondo in mePoesia italiana«L’ago del mondo in me» — Ospite: Maria Borio «Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò che la mia... Leggi di più
IneditiPoesia italianaClaudio Borghi — Inediti Claudio Borghi è nato a Mantova nel 1960. Laureato in fisica all’Università di Bologna, ha insegnato matematica e fisica... Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italianaLuigi Cannone, “Ottave” (puntoacapo, 2025) — Anteprima editoriale Luigi Cannone, nato nel 1965, città dove vive e lavora, ha pubblicato le raccolte “Larghe chiazze chiare” (Joker, 2008),... Leggi di più
Poesia esteraTraduzioniIya Kiva, “La guerra è sempre seduta su tutte le sedie” (La Vita Felice, 2024) Iya Kiva è una poeta ucraina, traduttrice, membro di Pen Ukraine. Nata nel 1984 a Donetsk, si è trasferita... Leggi di più
EditiPoesia italianaAlessandro Ardigò, alcune poesie da «Chiarissima luce» (Aliberti, 2024) Alessandro Ardigò (Treviglio 1982) è docente di Letteratura italiana nei Licei dello Stato e dottorando di ricerca in Studi... Leggi di più
Inediti«Dire il tuo nome è una manciata di schegge», addio al poeta Lorenzo Patàro Ci lascia Lorenzo Patàro, una delle voci più promettenti della giovane poesia italiana. Era un grande amico di Atelier,... Leggi di più
CriticaLegión etéreaPoesia esteraTraduzioniAndrew Marvell: «Occhi e lacrime: così il Tonante, sovente mosso per pietà,/ lì placa il sibilo del lampo» Andrew Marvell (Winestead, 1621 – Londra, 1678) è uno dei poeti più enigmatici della scuola seicentesca dei Metafisici inglesi.... Leggi di più