«Solo un quarto di luce / un pensiero / che trama un fuoco arcano». Su William Carlos Williams Nota di Sarah Talita Silvestri; traduzione di Giovanni Ibello
EditiIntervisteL'ago del mondo in mePoesia italiana«L’ago del mondo in me» — Ospite: Ilaria Palomba Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò che la mia... Leggi di più
IneditiPoesia italianaGiulio Di Dio — Inediti Giulio Di Dio, classe 1992, di professione medico. Cresce a Niscemi e studia all’università di Catania, dove oggi vive... Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italianaLuca Pizzolitto, “Deserti” (Ilglomerulodisale, 2025) — Anteprima editoriale Luca Pizzolitto nasce a Torino il 12 febbraio 1980, città dove attualmente vive e lavora come educatore professionale. Da... Leggi di più
IneditiPoesia italiana«Due che non sanno», poesie inedite di Paolo Maccari Paolo Maccari (Colle Val d’Elsa, 1975) vive a Firenze. Tra i suoi libri di poesia: Ospiti (Manni, 2000), Fuoco... Leggi di più
Poesia italianaRecensioni«Piangendo ti squarci le vene; piangendo le richiudi». Su “Nuziale”, di Enrico Marià (La nave di Teseo, 2025) Nuziale è la notte di Enrico Marià, un talamo imbandito per le venationes; la sentenza è una pena capitale,... Leggi di più
CriticaEditiPoesia italianaRecensioniGianfranco Lauretano, “Questo spentoevo” (Graphe.it, 2024) L’intensa silloge di Gianfranco Lauretano si tinge fin dal titolo, e dall’iniziale citazione di Caproni, di ombre autunnali e... Leggi di più
IneditiPoesia italianaClaudia Maria Franchina — Inediti Claudia Maria Franchina (classe 1990) ha pubblicato le raccolte di poesia Cenere Organza (Eretica edizioni, 2021), Erebo (2022, Nulla... Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniElena Miglioli, “Gli alberi lo sanno” (PeQuod, 2024)Leggendo i versi della silloge ‘Gli alberi lo sanno’ di Elena Miglioli, non posso non pensare alla lirica di Emily... Leggi di più
Parole all'orloPoesia esteraTraduzioniParole all’orlo | Charles Wright Dov’è l’inizio? Frammenti per Charles Wright I «Non siamo mai stati realmente eliocentrici». Il pensiero della luna... Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italianaIvan Fedeli, “La gioia elementare” (Luigi Pellegrini, 2025) — Anteprima editoriale Ivan Fedeli (1964) insegna lettere e si occupa di didattica della scrittura. Ha pubblicato diversi percorsi poetici, tra cui... Leggi di più
CriticaPoesia italianaSergio Daniele Donati, “Amèn” (Il Leggio, 2024) Sono forse parole che gli danno la caccia, la danno a Sergio Daniele Donati come l’hanno data a Jabès,... Leggi di più
IneditiPoesia italianaLuca Minola — Inediti Luca Minola è nato a Bergamo nel 1985. Ha pubblicato con F.M. Tipaldi la raccolta Il sentimento dei vitelli... Leggi di più
IneditiPoesia italianaRecensioni«La brace e i tuoi polsi», poesie inedite di Giammarco di Biase. Giammarco di Biase (Foggia, 1993) è giornalista e operatore culturale. Scrive di letteratura su magazine e collabora con il... Leggi di più
IneditiIntervisteL'ago del mondo in mePoesia italiana«L’ago del mondo in me» — Ospite: Stefano Massari Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò che la mia... Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italianaRecensioniAlessandro Ceni, “I bracciali dello scudo” (Crocetti, 2025) — Anteprima editoriale Come sempre la parola di Ceni nella sua epifania prorompe di solenne severità, e lo fa oggi nella nuova... Leggi di più
IneditiPoesia italianaGiulia Catricalá — Inediti Giulia Catricalá è nata a Roma nel 1990. Si è laureata in lettere e filologia alla Sapienza di Roma.... Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italiana“Napolesía. Secondo volume” (Bertoni, 2025) — Anteprima editoriale “Per me la poesia è diventata una presenza fastidiosa è sempre in me e ogni tanto devo assolutamente riuscire... Leggi di più
IneditiPoesia italianaMarina Pizzi — Inediti. Marina Pizzi (Roma, 5 maggio 1955) è una poeta italiana. Ha pubblicato decine di libri, tra cui ricordiamo Il... Leggi di più
Rimbaud Vuelve a CasaTraduzioniRimbaud Vuelve a Casa #6: Jean Venturini, «Dans mes veines ce n’est pas du sang qui coule, c’est l’eau, l’eau amère des océans» Del periodo trascorso a Nizza tra il 2017 e il 2019 ci sono alcune cose che ricordo con più... Leggi di più
Poesia esteraTraduzioniKeith Jarrett – the granular «the granular» si presenta come un’affermazione cruda e potente della memoria post-coloniale, un testo che trasforma il dolore in... Leggi di più