Ashraf Fayad è nato a Gaza nel 1980. Ha lasciato la sua terra natale per stabilirsi in Arabia Saudita. Nel... 
a cura di Giovanni di Benedetto Tchicaya U Tam’Si (pseudonimo di Gérald-Félix Tchicaya) è stato un poeta, romanziere e drammaturgo... 
Tito Lucrezio Caro (Pompei o Ercolano, 98/94 a.C. – Roma, 15 ottobre 50 a.C. o 55 a.C.) è stato un... 
La poesia scapigliata e femminista di Evelina Cattermole   Evelina Cattermole (Firenze 1849 – Roma 1896) è il nome di... 
Per una lettura poetica della filosofia taoista   “Il Tao di cui si può parlare non è il Tao eterno. Il... 
Nota e traduzioni a cura di Sarah Talita Silvestri Esistenzialista nel regno della “Possibilità”, cresciuta in un ambiente calvinista, la... 
Il misticismo impolitico nella poesia di Cristina Campo   «Ora rivoglio bianche tutte le mie lettere, inaudito il mio nome,... 
Il Realismo Terminale di Oldani e l’alienazione contemporanea   L’uomo tende ad antropizzare tutto ciò che tocca. Come una sorta... 
“Die geister, ovvero delle larve” Su Larvae di Diego Riccobene “E la mia Morte, indossala / qual nero corollato /... 
“Una poesia apolide” L’ingiustizia del mondo e la delicatezza nei versi di Paul Celan   Non v’è un altro poeta... 











