Il Realismo Terminale di Oldani e l’alienazione contemporanea L’uomo tende ad antropizzare tutto ciò che tocca. Come una sorta...
“La poesia panica della romena Ana Blandiana” “Dovremmo nascere vecchi, già dotati d’intelletto, capaci di scegliere la nostra sorte...
“Sono le cose semplici il nutrimento che salva dalla guerra” La poesia del dolore e della speranza di Izet Sarajlic...
“Aurea mediocritas” La poesia di Orazio e la morale epicurea Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi...
“Un tempo c’erano mandorli, foreste e cattedrali” Ascoltando la poesia di Giuseppe Conte Se c’è un poeta capace di...
“Ermeneutica e filosofia” Gadamer in relazione alla poesia Cosa significa comprendere un testo poetico? In che modo può essere decretata...
“Il francescanesimo poetico di Giulio Salvadori” “O monte della Verna la tua foresta com’è sicuro asilo dalla tempesta! Com’è...
Per una lettura poetica della filosofia taoista “Il Tao di cui si può parlare non è il Tao eterno. Il...
Il misticismo impolitico nella poesia di Cristina Campo «Ora rivoglio bianche tutte le mie lettere, inaudito il mio nome,...
La poesia scapigliata e femminista di Evelina Cattermole Evelina Cattermole (Firenze 1849 – Roma 1896) è il nome di...