“Aurea mediocritas” La poesia di Orazio e la morale epicurea Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi...
Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 4 “Amore a posteriori” di Alessia Bronico Bolla 4. Alessia Bronico,...
L’opera, come l’autore medesimo intende chiarire da principio, trae nome dalle parole di Ernesto De Martino: il rimorso, come espresso,...
Andrew Marvell (Winestead, 1621 – Londra, 1678) è uno dei poeti più enigmatici della scuola seicentesca dei Metafisici inglesi....
Dov’è l’inizio? Frammenti per Charles Wright I «Non siamo mai stati realmente eliocentrici». Il pensiero della luna...
Tra le pagine dell’Enciclopedia universale, il nome di Robert Filliou (1926-1987) è associato a quello di Joseph Beuys, John...
“Una poetessa fuori dai salotti” I versi di Perla Cacciaguerra Ho conosciuto Perla Cacciaguerra tanti anni fa, quand’ero ancora...
“Il francescanesimo poetico di Giulio Salvadori” “O monte della Verna la tua foresta com’è sicuro asilo dalla tempesta! Com’è...
Niente più contenuti