La raccolta di Silvano Trevisani si impone all’attenzione critica per almeno due motivi: da un lato mantiene viva la memoria...
Caterina Golia (Portogruaro, 1999) studia Lettere all’Università di Bologna e collabora attivamente con il Centro Culturale Giacomo Leopardi di Recanati....
Πῦρ θαλάσσιον, ovvero dell’astio inestinguibile Senza troppa ambage, né temendo di affermare il falso, si può sin dal principio...
“Ti voglio parlare dell’estremo morso” Ci troviamo di fronte a un atto estetico, che consiste nello svelare e dissimulare...
Ultimamente la poesia cerca con insistenza nuove strade – e pare le trovi. Si avventura in nuovi spazi al di...
di Alfredo Rienzi La parola di Valentino Fossati possiede da sempre il grande potere di dilatare le dimensioni nelle quali...
Di Piergiorgio Viti C’è, nel dettato poetico di Maria Liscio (Orta Nova 1921- Perugia 2021), una vocazione alla chiarezza, alla...
“Una poetessa fuori dai salotti” I versi di Perla Cacciaguerra Ho conosciuto Perla Cacciaguerra tanti anni fa, quand’ero ancora...
Cettina Caliò è nata a Catania nel 1973. Scrive poesia e prosa. Traduce dal francese. Cura libri. Ha studiato presso la...
La regola nel mondo d’amore e vuoto, ovvero della virgo cruenta. Si percepisce una tensione definitoria nel canto di...











