Jonida Prifti è poeta/vocalist, performer, musicista, interprete e traduttrice dall’albanese all’italiano e viceversa, nata a Berat (Albania) nel 1982 ed...
La Mostruosità del segno: rivoluzione mostra di June Scialpi I. Trans Monstrosity: dentro e oltre la letteratura Il Golem....
Pietro Pisano Peso specifico dell’attimo Oedipùs, 2020 pp.96, euro 12,00 Un poeta che sembra diviso tra sogno e realtà, tra...
La Fondazione Ente Ville Vesuviane bandisce per il quarto anno il Premio di poesia dedicato alla leopardiana “Villa delle Ginestre”...
Julian Zhara è nato a Durazzo, in Albania, nel 1986. Si è trasferito in Italia nel 1999, all'età di tredici anni. Ha vissuto in provincia di Padova e attualmente a Venezia, dove ha studiato e si è laureato con una tesi sulla nuova poesia in Italia. Ha pubblicato Liquori (Ibiskos-Ulivieri, 2008) e In apnea (Granviale, 2009).
Immaginario della contaminazione: simbiogenesi e xenofemminismo come metafora della transness La Condotta del simbionte è la plaquette di June...
Ksenja Laginja Ventitré modi per sopravvivere Kipple Officina Libraria, 2021 ph Giulio De Paoli . Anche se autrice e prefatore...
Fernanda Romagnoli, nata nel 1916 a Roma da una famiglia piccoloborghese, si diplomò alle magistrali e poi in pianoforte all’Accademia...
Mirella Crapanzano La fragilità del bruco Macabor, 2020 pp.64, euro 12,00 . Senza punteggiatura e senza maiuscole, la poesia di...