L’agricoltura mediterranea, per affrontare la complessità dei sistemi produttivi contemporanei anche in risposta alle indicazioni comunitarie del Green Deal, è...
Io guardo il cielo, il cielo che tu guardi ma io non vedo quello che tu vedi. Le stelle se...
Yael Merlini nasce a Firenze nel 1968 dove completa gli studi in Lettere Classiche. Per il suo dottorato di ricerca...
DA RAGAZZI SCRIVEVAMO POESIE The stars are dead. The animals will not look. We are left alone with our day,...
Piergiulio Tempesta è nato a Galatina (Lecce). Dottore di ricerca in Fisica nel 2001, ha svolto attività di ricerca presso...
Luigi Socci è nato ad Ancona, dove vive, nel 1966. Agente di commercio, versificatore part-time, performer confessional e (ri)animatore poetico non ha, come più volte ribadito, alcun legame di parentela con Antonio Socci. Ha scritto un centinaio di poesie circa. Alcune si possono leggere, volendolo, nella plaquette “Freddo da palco” (d’if, 2009) e nelle antologie “VIII Quaderno italiano di poesia contemporanea” (Marcos y Marcos, 2004) e “Samiszdat” (Castelvecchi, 2005). Ma anche in rete, in riviste o dove si preferisca. Alcune sono state tradotte in russo, spagnolo, inglese e serbocroato. Coordinatore per Marche e Umbria della Lega Italiana Poetry Slam, è direttore artistico e organizzatore, con l’associazione Nie Wiem di Ancona, del festival di poesia “La Punta della Lingua” e dell’omonima collana per l’editore Italic Pequod. “Il Rovescio del dolore” (Italic Pequod, 2013), vincitore del Premio Metauro e del Premio Tirinnanzi-Città di Legnano (entrambi nel 2014) è il suo primo libro vero e proprio.
Lorenzo Orazi è nato a Macerata nel 1995. Ha conseguito con lode la laurea in Comunicazione e Didattica dell’Arte (Accademia...
A dieci anni dalla scomparsa, avvenuta a Roma il 30 giugno 2014, un omaggio per ricordare una tra le...