• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
A to Z
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Poesia italiana

Poesia italiana

Antonietta Gnerre, “Quello che non so di me”, Interno Poesia 2021 (Anteprima editoriale)

IneditiPoesia italiana

Antonio Dentice d’Accadia – Inediti

Antonio Dentice d’Accadia (Caserta, classe ‘83) Saggista, divulgatore e giornalista. Ideatore di Rubrics, piattaforma pluri-specialistica, consigliata e promossa dal Corriere della...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Antonio Francesco Perozzi – Inediti

Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 e vive a Vicovaro, in provincia di Roma. Il suo ultimo libro è...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Antonio Merola, “Allora ho acceso la luce” (Taut, 2023)

Ricordo la meraviglia e il senso di sgomento quasi fisico quando, studente di filosofia teoretica, mi sono imbattuto in Nietzsche....
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Antonio Nazzaro – Inediti

Antonio Nazzaro (Torino, Italia, 1963). Giornalista, poeta, traduttore, video artista e mediatore culturale. Fondatore e coordinatore del Centro Cultural Tina...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Antonio Bux, Luce del verbo impazzire

Antonio Bux Luce del verbo impazzire Il Convivio, 2021 . La luce di questa poesia viene dal cielo, che è...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Antonio Dentice d’Accadia – Inediti

Antonio Dentice d’Accadia, nato a Caserta, classe ‘83. Saggista, divulgatore e giornalista. Ideatore di Rubrics, piattaforma pluri-specialistica con vari autori tra...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Antonio Lillo – Inediti

Antonio Lillo (1977) vive e lavora a Locorotondo dove è direttore editoriale di Pietre Vive Editore.   *        *...
Leggi di più
Bobyrev
Poesia italiana

Antonio Nazzaro – da “Appunti dal Venezuela”

nazzaro

Antonio Nazzaro (Torino, 1963) è un giornalista, poeta e mediatore culturale italiano. Si è diplomato con la maturità classica a Torino e ancor prima di termibare gli studi inizia a collaborare con i quotidiani L'ora di Plaermo, La Stampa di Torino, Stampa Sera e con l'emittente televisiva Videouno. Trasferitori in Messico si diploma presso l'UNAM Università Autonoma del Messico. Attualmente vive a Caracas (Venezuela) dove è stato coordinatore didattico dell'Istituto Italiano di Cultura, assistente dell'attaché culturale in Venezuela e capo redattore de La Voce d'Italia. Nel 2008 diviene coordinatore del Centro Culturale Tina Modotti con lo scopo di promuovere la cultura italiana e venezualena attraverso varie forme di interscambio culturale. Da ottobre 2014 collabora inoltre alla redazione culturale della rivista Agorà Magazine di cui è stato uno dei fondatori.  Coordina la sezione poesia latina per la rivista elettronica Parco Poesia e per la rivista Atelier poesia. Inoltre sfoga la sua passione segreta con una rubrica dedicata alla fotografia sulla rivista “Fuori Asse”. In America Latina collabora con riviste cartacee e digitali tra le quali, Buenos Aires Poetry, e Poesia (Venezuela). In poesia ha pubblicato Odore a. Torino-Caracas senza ritorno(Salerno, edizioni Arcoiris, 2013)
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Antonio Nazzaro, “La dittatura dell’amore” (Delta 3 Edizioni 2022) – Nota di Sandro Pecchiari

A cura di Sandro Pecchiari    Vi sono moltissimi libri che parlano di perdita e lo fanno in due modi...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Pietro Russo
  • Paula Meehan — «Ogni filo d’erba è una runa / incisa dalla brina»
  • Isabella Bignozzi — Inediti
  • Riccardo Benzina, “Midollo” (TAUT, 2025) – Anteprima Editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati