• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Tutti
  • Inediti
  • Interviste
  • Poesia estera
  • Poesia italiana
A to Z
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

HomeBlog

CriticaPoesia italianaRecensioni

Laura Liberale, “Unità stratigrafiche” (Arcipelago Itaca, 2020)

Per fornire un approccio (se non esaustivo, quantomeno contestuale alla poesia che riguarda i nostri tempi) fondamentale è indicare come...
Leggi di più
Poesia italiana

Laura Pugno – L’alea (Giulio Perrone editore, 2019) Anteprima editoriale

PUGNO3Laura Pugno è nata a Roma nel 1970. È autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali. Ha vinto il Premio Campiello Selezione Letterati, il Frignano per la Narrativa, il Premio Dedalus, il Libro del Mare e il Premio Scrivere Cinema per la sceneggiatura. Dal 2015 dirige l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Ha insegnato Traduzione all'Università La Sapienza e tradotto una decina di romanzi e saggi dall’inglese e dal francese. Collabora con “L’Espresso” ed “Elle”, e con il sito “Le parole e le cose 2”. Ha collaborato con le redazioni cultura di Repubblica Roma, il manifesto e con Rai Educational per il progetto RaiLibro. Ha creato, insieme ad Annamaria Granatello, il Premio Solinas Italia-Spagna per il miglior soggetto cinematografico per l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Inoltre, ha ideato il Festival diffuso di poesia e scrittura I quattro elementi e il ciclo “E3 + - Encuentros Editores Escritores”, con il Forum del Libro Italia Spagna.
Cura, insieme ad Andrea Cortellessa e Maria Grazia Calandrone, la collana di poesia I domani per l'editore Nino Aragno. Dal 2018 è nella giuria del Premio Solinas per il Lungometraggio. Ha pubblicato sei romanzi: La metà di bosco (Marsilio 2017), La ragazza selvaggia (Marsilio 2016), Premio Campiello Selezione Letterati 2017, La caccia (Ponte alle Grazie 2012) Premio Frignano 2013 per la Narrativa, Antartide (Minimum Fax 2011), selezione Premio Ultima Frontiera e Premio Maria Teresa Di Lascia, Quando verrai (Minimum fax) 2009, selezione Premio Volponi, Sirene (Einaudi), Premio Libro del Mare 2008 e Dedalus 2009; selezione Premio Bergamo, una raccolta di racconti: Sleepwalking (Sironi 2002).
sei raccolte poetiche: I legni (Pordenonelegge/Lietocolle 2018),  Bianco (Nottetempo 2016), Nácar (Huerga & Fierro 2016), La mente paesaggio (Perrone 2010), Il colore oro (Le Lettere 2007, con foto di Elio Mazzacane), Tennis (Nuova Editrice Magenta, con Giulio Mozzi, 2002). Inoltre, ha pubblicato: il saggio In territorio selvaggio. Corpo, romanzo, comunità (Nottetempo, 2018) e i testi teatrali di DNAct (Zona 2008).
Nel 2007 ha interpretato Il Desiderio preso per la coda di Pablo Picasso per Il Consiglio Teatrale di Rai Radio 3 e ha collaborato al programma Il sogno di mezzanotte di Radio3 Suite.
Con la sceneggiatura tratta da Sleepwalking ha vinto il Premio Scrivere Cinema per il Miglior Script all’Autumn Film Festival, Verona 2005, ed è stata selezionata per il 29esimo workshop internazionale di sceneggiatura Equinoxe TBC 2007, Royal Resort, Evian (Francia).
È presente in varie antologie di prosa e poesia, tra cui: Panamericana (La Nuova Frontiera 2016) a cura di Alessandro Raveggi; Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini, (Einaudi 2012); Narratori degli Anni Zero, a cura di Andrea Cortellessa, (Ponte Sisto 2011); Poeti degli Anni Zero, a cura di Vincenzo Ostuni, (Ponte Sisto 2011); il Decimo quaderno italiano di poesia contemporanea, a cura di Franco Buffoni, Marcos y Marcos (2010); La storia siamo noi. Quindici scrittori raccontano l’Italia dal 1948 ad oggi, a cura di Mattia Carratello (Neri Pozza 2008) e La qualità dell’aria, a cura di Nicola Lagioia e Christian Raimo, Minimum Fax (2004).
Ha fatto e fa parte del Comitato di Lettura per le classifiche Pordenonelegge-Dedalus/L'Indiscreto. 
Ha partecipato e partecipa a numerosi festival di poesia e prosa in Italia e all’estero, tra cui: Letterature Festival Internazionale di Roma, Romapoesia, Poesia a Roma: 10 autrici e 10 autrici, letture-conversazioni a cura di Valerio Magrelli al Teatro Argentina, Festival Eñe a Madrid, Festival di poesia di Granada, Festival di poesia di Bratislava, Scrittori in città a Cuneo, Settembre dei poeti/Cabudanne de sos poetas a Seneghe, Isola delle Storie a Gavoi, FirenzePoesia, Absolute Poetry Festival a Monfalcone, Shanghai International Literary Festival, Caprienigma, Giornata Mondiale della Poesia a Zagabria, Festival International de Littérature di Montreal, Pordenonelegge, "Récital Poétique" alla Bibliothèque Nationale d'Algérie, IV Festival de Poesia d'Oliva (Valencia), Casa della Poesia di Milano, Leggendo Metropolitano a Cagliari, Sola Poesia – Longiano Condotta Poetica, Quantestorie a Macerata, Macchine della Poesia - Altre Voci a Castell'Arquato, Women Fiction’s Festival a Matera, Parcopoesia e molti altri.
Leggi di più
Legión etéreaPoesia esteraTraduzioni

Legión etérea #1 – Delmira Agustini, “El rosario de Eros”

EL ROSARIO DE EROS 1924     CUENTAS DE MÁRMOL   Yo, la estatua de mármol con cabeza de fuego,...
Leggi di più
Inediti

Leonardo Vilei, “Discorso ai batteri”(anteprima editoriale, Pordenonelegge-Samuele editore, 2021)

Leonardo Vilei, “Discorso ai batteri”(anteprima editoriale, Pordenonelegge-Samuele editore, 2021)   *   I nostri figli furono vari miliardi di errori...
Leggi di più
Poesia italiana

Letizia Di Cagno – Inediti

DI CAGNO
Letizia Di Cagno, nata a Bari nel 1998. Attualmente vive a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona dove ha intrapreso gli studi di Filosofia. Si interessa di musica, arte, cinema e religioni, particolarmente attratta dalle tradizioni iniziatiche e dalle correnti mistiche. Per la primavera 2019 è prevista la pubblicazione della sua silloge "Urla la fine che pianta germogli" (Marco Saya Editore).
Leggi di più
A 83
Poesia italiana

Laura Pugno – da “il suo potere, il nostro”

PUGNO 02Laura Pugno ha pubblicato cinque romanzi: La ragazza selvaggia- appena uscito - Marsilio 2016, La caccia, Ponte alle Grazie 2012, Antartide e Quando verrai, Minimum fax 2009 e 2011; Sirene, il suo esordio, Einaudi 2007; e i racconti di Sleepwalking, Sironi 2002. In poesia, tra gli altri: Bianco, Nottetempo 2016, finalista al Premio Pagliarani e al Premio Tirinnanzi, Nácar, edizioni Huerga y Fierro, in italiano e spagnolo, Madrid 2016; La mente paesaggio, Perrone 2010 e Il colore oro, Le Lettere 2007. È in varie antologie, tra cui Nuovi poeti italiani 6, Einaudi 2012, a cura di Giovanna Rosadini, e tra i curatori della collana I domani per l’editore Aragno. Ha vinto il Premio Dedalus, il Frignano e il Libro del Mare. Dirige l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.

Leggi di più
Poesia estera

Laure Gauthier – Tre inediti (traduzione di Gabriella Serrone)

foto LaureNei suoi scritti poetici Laure Gauthier attribuisce un’importanza particolare all’enunciazione. La sua è una poesia per voce, incarnata, polifonica ma senza lirismo: marie weiss rot / marie blanc rouge (Delatour, 2013), La cité dolente (Châtelet-Voltaire, 2015) e la sua versione bilingue francese-italiano (Macabor, 2017), kaspar de pierre (La Lettre Volée, 2017), je neige (entre les mots de villon) (LansKine, 2018). Questo lavoro continua attraverso la collaborazione con alcuni compositori nel tentativo di ricercare nuove architetture poetiche. Ne è un esempio Back into Nothingness, monodramma per attrice-soprano, coro ed elettronica composto da Nuria Gimenez-Coma e messo in scena il 16 ed il 17 marzo 2018 presso il Teatro Nazionale Popolare (TNP) di Lione. I suoi testi sono pubblicati su riviste, in particolare su Vacarme, Babel heureuse, PLS, manuskripte, Phoenix, Po&sie, CCP, Sarrazine ed ancora Remue.net.

Gabriella Serrone è Dottore di ricerca in Linguistica francese ed è specializzata nel settore della fraseologia e della traduzione. Ha ricoperto il ruolo di docente a contratto di Lingua francese presso la sede frusinate dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale per gli anni accademici 2016/2017 e 2017/2018. Inoltre, è giornalista pubblicista e collabora con testate giornalistiche on line per cui si occupa prevalentemente di cultura. Ha tradotto per la casa editrice Macabor La cité dolente di Laure Gauthier e L’Approche Infinie di Sylvie Fabre G., di prossima pubblicazione.

Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Leonardo Tonini – Inediti

Leonardo Tonini è nato a Castiglione delle Stiviere nel 1974. Poeta, editore e operatore culturale, ha scritto di Ungaretti, Deleuze,...
Leggi di più
Poesia italiana

Lerici Pea, il programma del Festival Ariel: protagonisti dodici giovani poeti

Il prossimo 14, 15 e 16 luglio si terrà a Lerici, perla del Golfo dei Poeti, la seconda edizione del...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Letizia Polini – Inediti

Letizia Polini (Fermo, 1988) vive a Bologna, dove lavora come insegnante. Si è laureata in Discipline delle Arti della Musica...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • “Immortale parola. Antologia della poesia italiana dalle origini ai giorni nostri” (Crocetti, 2025)
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Sarah Talita Silvestri
  • Giorgiomaria Cornelio, “L’ufficio delle tenebre” (Tlon, 2025)
  • Emily Dickinson, “Cinquantacinque poesie” (Crocetti, 2025)
  • Rimbaud Vuelve a Casa #9: Serge Berna, «Nous clamons la mort du Christ-Dieu pour qu’enfin vive l’Homme»

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia sarah talita silvestri traduzioni anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati