• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Tutti
  • Inediti
  • Interviste
  • Poesia estera
  • Poesia italiana
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

HomeBlog

CriticaEditiPoesia italianaRecensioni

Danila Di Croce, tre poesie da “Dove ancora non siamo nati” (puntoacapo, 2024)

        Nota di lettura di Silvia Patrizio in occasione della XVII ed. del Concorso Nazionale di Poesia...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Valentino Ronchi – Madame la vie, Zacinto Edizioni 2021 (Anteprima editoriale)

Valentino Ronchi è nato a Milano nel 1976. Nel 2019 ha pubblicato per Fazi Editore il libro di poesie Buongiorno...
Leggi di più
Poesia italiana

Gianluca Del Prete – un inedito

DELPRETEGianluca Del Prete è nato a Napoli nel ’94, vive in Toscana. La terra sotto i piedi è la sua prima raccolta di poesie, ancora inedita. Alcuni testi sono leggibili in rete; su vari siti tracui: Versante ripido, Carte sensibili, LaRecherche.it, la pagina Facebook Poesia Portale Sud, PoetarumSilva. Partecipa a eventi e rassegne di poesia.

Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere

Ksenja Laginja Ventitré modi per sopravvivere Kipple Officina Libraria, 2021 ph Giulio De Paoli . Anche se autrice e prefatore...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Federica Gullotta, “Why do you call me bad?” (Delta3 Edizioni, 2023) – Anteprima editoriale

Federica Gullotta nasce a Faenza (Ra), frequenta il Liceo Classico e si laurea in Sociologia presso l’Alma Mater Studiorum di...
Leggi di più
SOEIRO
Poesia estera

Ricardo Gil Soeiro – “Palimpsesto” (inediti)

SOEIRORicardo Gil Soeiro è Dottore di Ricerca in Studi Letterari e Culturali presso l'Università di Lisbona e ricercatore del Centro di Studi Comparati della Facoltà di Lettere della stessa Università. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo le seguenti opere: O Pensamento Tornado Dança (2009), Gramática da Esperança (2009), Iminência do Encontro (2009), A Alegria do Sim na Tristeza do Infinito (2009), Caligraphia do Espanto (2010, poesia), Labor Inquieto (2011, poesia), Constelações do Coração (2011, poesia), L'apprendista di enigmi (Roma: Aracne editrice, 2012. Traduzione di Daniela Di Pasquale). Nel 2010 gli viene conferito il Premio "PEN Clube Português". Le poesie "Visita nocturna" e "Inferno musical" sono state pubblicate in A Vida das Marionetas – Para uma Dramaturgia do Corpo Inanimado, vol. I (Edições Húmus, 2012), mentre "Prelúdio: I would prefer not to" e "Bartleby, ou a fórmula, 1993: Gilles Deleuze", appaiono nella raccolta Bartlebys Reunidos – Para uma Ética da Impotência, vol. II (Deriva Editores, 2013). Si tratta dei primi due volumi dell'opera dal titolo Palimpsesto, una Tetralogia di una Poetica Palinsestica, la cui stesura è tuttora in corso (2012-2016).

Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italiana

“Napolesía. Secondo volume” (Bertoni, 2025) — Anteprima editoriale

  “Per me la poesia è diventata una presenza fastidiosa è sempre in me e ogni tanto devo assolutamente riuscire...
Leggi di più
Poesia estera

Hirondina Juliana Francisco Joshua – Inediti (Traduzione di Matteo Pupillo)

escritora 1Hirondina Juliana Francisco Joshua (Maputo, Mozambico, 31 maggio 1987), perlopiù conosciuta come Hirondina Joshua, è una scrittrice mozambicana. Una poetessa di spicco della nuova generazione di autori mozambicani. È membro dell'Associazione degli scrittori Mozambicani (AEMO). Ha partecipato a diverse antologie nazionali ed estere e i suoi testi sono stati pubblicati su giornali e riviste in Mozambico, Portogallo, Angola, Galizia e Brasile.
Ideatrice della colonna “Exercícios da Retina ? literatura moçambicana; Os Dedos da Palanca ?literatura angolana e Letras do Atlântico ? literatura portuguesa e brasileira na plataforma cultural Mbenga Artes & Reflexões”.

*
Matteo Pupillo (1994), nato e cresciuto in Italia, vive a Lisbona da quattro anni, anche se la sua spola tra i due Paesi è iniziata sette anni fa. È laureato in Lingue per la Comunicazione Interculturale e si è, poi, specializzato in Lingua e Letteratura Portoghese presso l’Universidade Nova de Lisboa.
Lavora come docente di lingua portoghese, traduttore e ricercatore di letterature in lingua portoghese, partecipando attivamente a congressi internazionali e collaborando a progetti di promozione e diffusione della lingua portoghese e delle sue rispettive culture. A Lisbona, nel 2020 ha creato il club di conversazione portoghese presso il caffè letterario Ler Por Aí e scrive per il blog del medesimo.
Leggi di più
DIMKOVSKA
Poesia estera

Lidija Dimkovska – tre poesie (Trauzione di Mariangela Biancofiore)

DIMKOVSKA

Lidija Dimkovska (Skopje, 1977) è poeta, traduttrice e prosatrice macedone. Laureata in Letteratura Comparata, ha poi ottenuto un PhD in Letteratura Romena all'Universita di Bucharest e all'Università di Nova Gorica (Slovenia). Numerosi i premi attribuiti alla sua opera tra i quali si ricordano l'Hubert Burda (2009), il Tudor Arghezi assegnatole in Romania (2012), e i prestigiosi Macedonian's Writers' Union Award (assegnatole due volte) e l'EU Prize for Literature (2013). Tra le numerose pubblicazioni, si ricordano Skriena Kamera (Fotocamera nascosta, 2004, poi tradotto in sloveno, slovacco, polacco e bulgaro) e Il romanzo Backup Life (vincitore del Macedonian Writers' Union Award e in lizza per il premio Utrinski Vesnik, in entrambi come miglior libro dell'anno). Dal 2001 vive a Ljubljana ove lavora come scrittrice e traduttrice dal romeno e dallo sloveno.
Leggi di più
CriticaPoesia esteraRecensioni

Anna de Noailles, “Il cuore innumerevole” (Passigli, 2023)

  Grazie alla traduttrice Marzia Minutelli sono venuto a conoscenza di una interessante poetessa francese, Anna de Noailles, della quale...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Paola Mancinelli, tre poesie da “Chirurgia del vuoto” (Pequod, 2025)
  • Sergio Cicalò, “Gli occhi chiusi e lo specchio” (Marco Saya Edizioni, 2023)
  • Monsignor Ravasi racconta Turoldo: “Il dramma è di Dio, la scoperta assoluta del nero”
  • Eric Yip – “Exposure” (ignitionpress, 2024)
  • “Immortale parola. Antologia della poesia italiana dalle origini ai giorni nostri” (Crocetti, 2025)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia sarah talita silvestri traduzioni anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati