• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Tutti
  • Recensioni
  • Saggi sulla poesia contemporanea
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Critica

CriticaPoesia italianaRecensioni

Rita Greco, La gioia delle incompiute

Rita Greco La gioia delle incompiute Ladolfi Editore, 2021 . Tenersi stretta la gioia «delle cose / che non sono...
Leggi di più
CriticaEditiPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Milo De Angelis, “Poesie dell’inizio” (Mondadori, 2025)

  Da dove ritornano le Poesie dell’inizio di Milo De Angelis? La storia del manoscritto di poco più di cento...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Manuel Lantignotti, “Vista parco” (peQuod, 2022)

La nuova collana “portosepolto” di peQuod, diretta da Luca Pizzolitto, ci ha offerto da subito buona poesia, scritta anche da...
Leggi di più
ArretratiSaggi sulla poesia contemporanea

La poesia dialettale – da Atelier n. 19, settembre 2000 – di Giuliano Ladolfi

La letteratura dialettale in Italia inizia la sua secolare tradizione nel Cinquecento, quando a proposito della questione della lingua fu...
Leggi di più
ArretratiSaggi sulla poesia contemporanea

Il complesso della presenza – ancora riflessioni su chiarezza e oscurità in poesia – di Andrea Ponso – da Atelier n. 23 – settembre 2001

Il complesso della presenza – ancora riflessioni su chiarezza e oscurità in poesia – di Andrea Ponso – da Atelier...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Mattia Cattaneo, Partiture di pelle

Mattia Cattaneo Partiture di pelle Architetti delle parole, 2021 . Pietro Fratta, dell’agenzia letteraria ‘Scrivere poesia’, la considera ‘la sua...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Luigia Sorrentino, “Piazzale senza nome” (Pordenone Legge – Samuele editore, 2021)

L’ultima fatica poetica di Luigia Sorrentino, edita Pordenone Legge e Samuele editore, sembra raccogliere nell’incisività di un verso brevilineo dalla...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Giulia Niccolai, una testimonianza dal film “Vuoto: geografia di un sentimento di un’insolita ragazzaccia”

           Ascolto e riascolto la tua voce, le tue voci. Sono nel mio studio a Bisceglie....
Leggi di più
Recensioni

Fabio Franzin “Corpo dea realtà – corpo della realtà” (puntacapo editore) – Lettura di Piergiorgio Viti

FRANZINCOPFabio Franzin "Corpo dea realtà - corpo della realtà"
(Puntacapo editore)



Lettura di Piergiorgio Viti



Esco di casa dopo aver visto lo struggente “Sorry we missed you” di Ken Loach e mi torna in mente “Corpo dea realtà - Corpo della realtà” (Puntoacapo editore) dell’ottimo Fabio Franzin, letto meno di un mese fa. Il libro, già vincitore del V premio Fortini, e il film sembrano viaggiare su binari paralleli: la precarietà esistenziale e la disgregazione dei rapporti umani, schiacciate entrambe dalle coercitive regole del mondo del lavoro. Sì, quel lavoro che logora, consuma, che sembra in grado di annullare persino la vita stessa dell’autore veneto, classe 1963, poeta-operaio come lo fu, a suo tempo, Luigi Di Ruscio, il quale per anni lavorò in una fabbrica di chiodi in Norvegia. La dura condizione lavorativa, già ampiamente trattata da Franzin nelle precedenti sillogi, come per esempio in “Fabrica” (a quando una ristampa?) assume sempre di più i connotati di un Purgatorio dove la natura umana è continuamente violata. Alla crisi economica, sociale, antropologica non si può che opporre però una sterile resistenza, per cui “Scrivere è cancellare”: al poeta rimangono soltanto le parole, le poche parole “per resistere/, per rimanere a galla nel fondale della storia.”. Paradigma di questa strenua resistenza è il testo “Partigiano della terra”, tra i più notevoli; in una vasta area in cui sorge il centro commerciale di Marcon, l’autore nota l’unica casa contadina rimasta; il “partigiano della terra” , fra mega supermarket, outlet, parcheggi e rotonde, mai arresosi al cancro della speculazione, è lì che continua a vivere la sua vita semplice, arcaica, tuttavia forse per questo più autentica. La condizione da “sopravvissuto” fa dire a Franzin, in una chiusa-manifesto pregna di umana compassione, che “mi sento fratello/ di quest’ultimo partigiano della terra”.
Leggi di più
CriticaPoesia esteraPoesia italianaSaggi sulla poesia contemporanea

Ángela Garcìa, Io sono la vertigine, (La Vencedora, 2021) – Traduzione di Stefano Strazzabosco – Nota di Maurizio Casagrande 

A cura di Maurizio Casagrande   La silloge della poetessa colombiana, in cui confluiscono testi inediti e liriche già incluse...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Roberta Ioli — Inediti
  • Davide Cortese — Inediti
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Antonio Francesco Perozzi
  • Franco Loi, «La parola è il proprio sacrificio»
  • Phronein nr.13

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati