Per capire la natura interna di Synagoga bisognerebbe muoversi verso latitudini rigorosamente sub specie artis. In questa mediazione tra fughe... 
Critica
Per chi voglia ripercorrere il lavoro di mappatura e scandaglio critico  della poesia italiana, condotto sull’Annuario di Poesia tra il... 
Comincio questa mia recensione della coinvolgente raccolta di Tiziano Broggiato intitolata Sorvoli (Luigi Pellegrini, 2023, p. 118) citando per intero... 
La nuova collana “portosepolto” di peQuod, diretta da Luca Pizzolitto, ci ha offerto da subito buona poesia, scritta anche da... 
L’angelo dalle gambe storte. Il sorriso e il ghigno nelle Ballate nere di Diego Riccobene Del despota accuso il disordine,... 
E spengo la luce e poi dormo.    “Il corpo di mio fratello era morto, l’immortalità era morta con lui”... 
«Voi guardate in alto quando volete innalzarvi. / Ed io guardo in basso, perché sono già in alto.  / Chi... 
La Mostruosità del segno: rivoluzione mostra di June Scialpi   I. Trans Monstrosity: dentro e oltre la letteratura Il Golem.... 
Nella vita mi è capitato di leggere due volte l’Eneide: una volta da alunna, durante gli anni universitari, e una... 
Il poeta omicida dell’io Per scrivere poesia occorre amputare l’irrilevante, essere senza pietà, imbavagliare l’io. Il poeta deve uccidere i... 











