Fanciullezza T’abbuiano gli introvati luoghi, come non li conoscevi l’hai rinvenuti, privi di voci, ricoperti di strade dense d’erbe amare....
Il Realismo Terminale di Oldani e l’alienazione contemporanea L’uomo tende ad antropizzare tutto ciò che tocca. Come una sorta...
“Aurea mediocritas” La poesia di Orazio e la morale epicurea Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi...
Lucrezia Lombardo nasce ad Arezzo nel 1987. Dopo la maturità classica si laurea in Scienze filosofiche a Firenze con il...
“Un tempo c’erano mandorli, foreste e cattedrali” Ascoltando la poesia di Giuseppe Conte Se c’è un poeta capace di...
“Una poesia apolide” L’ingiustizia del mondo e la delicatezza nei versi di Paul Celan Non v’è un altro poeta...
Tra morte e compassione: gli scarni versi di Ungaretti come atto d’amore In agguato in queste budella di macerie...
Il misticismo impolitico nella poesia di Cristina Campo «Ora rivoglio bianche tutte le mie lettere, inaudito il mio nome,...
«Voi guardate in alto quando volete innalzarvi. / Ed io guardo in basso, perché sono già in alto. / Chi...
La poesia scapigliata e femminista di Evelina Cattermole Evelina Cattermole (Firenze 1849 – Roma 1896) è il nome di...