Il bello non è una qualità degli oggetti, ma una proprietà relazionale, che nasce laddove si crea accordo tra il...
Il misticismo impolitico nella poesia di Cristina Campo «Ora rivoglio bianche tutte le mie lettere, inaudito il mio nome,...
“La poesia panica della romena Ana Blandiana” “Dovremmo nascere vecchi, già dotati d’intelletto, capaci di scegliere la nostra sorte...
Il linguaggio non è semplicemente ciò che nomina, non è un mero mezzo, né qualcosa d’interamente derivabile dall’esperienza. Esso e’...
Lucrezia Lombardo nasce ad Arezzo nel 1987. Dopo la maturità classica si laurea in Scienze filosofiche a Firenze con il...
“Sono le cose semplici il nutrimento che salva dalla guerra” La poesia del dolore e della speranza di Izet Sarajlic...
«Voi guardate in alto quando volete innalzarvi. / Ed io guardo in basso, perché sono già in alto. / Chi...
Il Realismo Terminale di Oldani e l’alienazione contemporanea L’uomo tende ad antropizzare tutto ciò che tocca. Come una sorta...
“Una poesia apolide” L’ingiustizia del mondo e la delicatezza nei versi di Paul Celan Non v’è un altro poeta...
“Aurea mediocritas” La poesia di Orazio e la morale epicurea Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi...