Pochi poeti uruguaiani hanno esercitato un fascino così potente sulla critica e sul pubblico come Juana de Ibarbourou (Melo,...
“Una poesia apolide” L’ingiustizia del mondo e la delicatezza nei versi di Paul Celan Non v’è un altro poeta...
Per una lettura poetica della filosofia taoista “Il Tao di cui si può parlare non è il Tao eterno. Il...
L’opera, come l’autore medesimo intende chiarire da principio, trae nome dalle parole di Ernesto De Martino: il rimorso, come espresso,...
Ampiamente descrittivo, ed al limite intrinseco tra bizantinismo ed esornazione, il verso di Restaino – nel suo testo Contrada dello...
Πῦρ θαλάσσιον, ovvero dell’astio inestinguibile Senza troppa ambage, né temendo di affermare il falso, si può sin dal principio...
Dov’è l’inizio? Frammenti per Charles Wright I «Non siamo mai stati realmente eliocentrici». Il pensiero della luna...
Il primo libro di cui voglio parlare oggi è “L’ottavo giorno” (Oedipus 2021) del prolifico Gianni Ruscio. Il testo è...
La regola nel mondo d’amore e vuoto, ovvero della virgo cruenta. Si percepisce una tensione definitoria nel canto di...