Tito Lucrezio Caro (Pompei o Ercolano, 98/94 a.C. – Roma, 15 ottobre 50 a.C. o 55 a.C.) è stato un...
Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 4 “Amore a posteriori” di Alessia Bronico Bolla 4. Alessia Bronico,...
Πάθει μάθος, ovvero della conoscenza escruciante Per tirare le fila, e perciò disporsi con uno scritto vicariante il testo...
«Parole all’orlo», rubrica di traduzioni a cura di Giovanni Ibello e Mattia Tarantino. Due poesie di Robert Creeley Diurno stupore...
“Un tempo c’erano mandorli, foreste e cattedrali” Ascoltando la poesia di Giuseppe Conte Se c’è un poeta capace di...
“Sono le cose semplici il nutrimento che salva dalla guerra” La poesia del dolore e della speranza di Izet Sarajlic...
Contrariamente a quanto esposto altrove[1], non riteniamo che sia argomento di interesse una speculazione ideologicamente orientata; al contrario, è nostra...
Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 2 “Zebù bambino” di Davide Cortese Bolla 2. Davide Cortese, Zebù...
Il 4 ottobre 1969, il quotidiano «Le Monde» pubblica un articolo di Jean Schuster intitolato Le quatrième chant in...