• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Gloxa

Gloxa si prefigge di sondare criticamente lo stile e i contenuti di alcuni dei maggiori poeti italiani e stranieri di ogni tempo. In tal senso, la rubrica si spingerà ad analizzare il cuore del linguaggio degli autori trattati, soffermandosi in particolare sui loro testi più rappresentativi e sui concetti principali della loro ricerca. Inoltre, Gloxa intende far dialogare la poesia con il presente, impiegandola come forma espressiva a partire dalla quale interrogarsi e ridefinire valide coordinate per una riflessione estatica nell’età postmoderna” A cura di Lucrezia Lombardo.

GloxaPoesia estera

Gloxa II: Sulla poetica di Ana Blandiana

“La poesia panica della romena Ana Blandiana”   “Dovremmo nascere vecchi, già dotati d’intelletto, capaci di scegliere la nostra sorte...
Leggi di più
GloxaPoesia italiana

Gloxa III: Sulla poetica di Giulio Salvadori

“Il francescanesimo poetico di Giulio Salvadori”   “O monte della Verna la tua foresta com’è sicuro asilo dalla tempesta! Com’è...
Leggi di più
GloxaPoesia italiana

Gloxa X: “Una poetessa fuori dai salotti”, i versi di Perla Cacciaguerra

“Una poetessa fuori dai salotti” I versi di Perla Cacciaguerra   Ho conosciuto Perla Cacciaguerra tanti anni fa, quand’ero ancora...
Leggi di più
Gloxa

Gloxa XII: “Aurea mediocritas”, la poesia di Orazio e la morale epicurea

“Aurea mediocritas” La poesia di Orazio e la morale epicurea   Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi...
Leggi di più
© Paul Celan, fotografato da Gisèle Celan-Lestrange. Copyright owner: Eric Celan (Paris) and Suhrkamp Verlag (Berlin).
CriticaGloxaPoesia italiana

Gloxa V: Sulla poetica di Paul Celan

“Una poesia apolide” L’ingiustizia del mondo e la delicatezza nei versi di Paul Celan   Non v’è un altro poeta...
Leggi di più
CriticaGloxa

Gloxa VIII: Il Realismo Terminale di Oldani e l’alienazione contemporanea

Il Realismo Terminale di Oldani e l’alienazione contemporanea   L’uomo tende ad antropizzare tutto ciò che tocca. Come una sorta...
Leggi di più
CriticaGloxa

Gloxa IV: Sulla poetica di Izet Sarajlic

“Sono le cose semplici il nutrimento che salva dalla guerra” La poesia del dolore e della speranza di Izet Sarajlic...
Leggi di più
CriticaGloxaPoesia italiana

Gloxa I: Sulla poetica di Giuseppe Conte

“Un tempo c’erano mandorli, foreste e cattedrali” Ascoltando la poesia di Giuseppe Conte    Se c’è un poeta capace di...
Leggi di più
Gloxa

Gloxa VI: Per una lettura poetica della filosofia taoista

Per una lettura poetica della filosofia taoista   “Il Tao di cui si può parlare non è il Tao eterno. Il...
Leggi di più
GloxaPoesia italiana

Gloxa VI: La poesia scapigliata e femminista di Evelina Cattermole

La poesia scapigliata e femminista di Evelina Cattermole   Evelina Cattermole (Firenze 1849 – Roma 1896) è il nome di...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Giuliano Ladolfi, “Le journal de Didon / Jurnalul Didonei” (Ars Longa, 2024)
  • Lorenzo Babini — Inediti
  • Federico Italiano — Inediti. «Siamo i residui // di una combustione»
  • Nikola Madzirov, “Ciò che abbiamo detto ci perseguiterà” (Crocetti, 2025)
  • Franca Mancinelli — Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati