Per una lettura poetica della filosofia taoista “Il Tao di cui si può parlare non è il Tao eterno. Il...
Gloxa
Gloxa si prefigge di sondare criticamente lo stile e i contenuti di alcuni dei maggiori poeti italiani e stranieri di ogni tempo. In tal senso, la rubrica si spingerà ad analizzare il cuore del linguaggio degli autori trattati, soffermandosi in particolare sui loro testi più rappresentativi e sui concetti principali della loro ricerca. Inoltre, Gloxa intende far dialogare la poesia con il presente, impiegandola come forma espressiva a partire dalla quale interrogarsi e ridefinire valide coordinate per una riflessione estatica nell’età postmoderna” A cura di Lucrezia Lombardo.
“Il francescanesimo poetico di Giulio Salvadori” “O monte della Verna la tua foresta com’è sicuro asilo dalla tempesta! Com’è...
“Ermeneutica e filosofia” Gadamer in relazione alla poesia Cosa significa comprendere un testo poetico? In che modo può essere decretata...
Tra morte e compassione: gli scarni versi di Ungaretti come atto d’amore In agguato in queste budella di macerie...
“La poesia panica della romena Ana Blandiana” “Dovremmo nascere vecchi, già dotati d’intelletto, capaci di scegliere la nostra sorte...
“Aurea mediocritas” La poesia di Orazio e la morale epicurea Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi...
La poesia scapigliata e femminista di Evelina Cattermole Evelina Cattermole (Firenze 1849 – Roma 1896) è il nome di...
“Una poesia apolide” L’ingiustizia del mondo e la delicatezza nei versi di Paul Celan Non v’è un altro poeta...
Il Realismo Terminale di Oldani e l’alienazione contemporanea L’uomo tende ad antropizzare tutto ciò che tocca. Come una sorta...
Il misticismo impolitico nella poesia di Cristina Campo «Ora rivoglio bianche tutte le mie lettere, inaudito il mio nome,...