Maria Pia Quintavalla, nata a Parma, vive a Milano. Suoi libri: Cantare semplice, Tam Tam‘84, Lettere giovani Campanotto ’90, Il...
Mariagiorgia Ulbar (1981) è nata a Teramo dove ha vissuto fino ai 18 anni e in seguito si è trasferita a Bologna. Ha studiato germanistica e anglistica e si occupa di didattica delle lingue e traduzione. Ha pubblicato testi su riviste letterarie e le raccolte Arance di mezzanotte (ElitEdizioni, 1999), I fiori dolci e le foglie velenose (Maremmi, 2012) e Su pietre tagliate e smosse all'internodell'Undicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea (Milano, Marcos y Marcos, 2012). Ha pubblicato inoltre -in edizioni tipografiche limitate- il poemetto illustrato Osnabrück e le prime sei cartoline del progetto Poste/Poesie. Del 2013 è la suite Transcontinentale (con illustrazioni di Andrea Bruno) per le edizioni d'arte Isola da lei fondate.
Marina Pizzi (Roma, 5 maggio 1955) è una poeta italiana. Ha pubblicato decine di libri, tra cui ricordiamo Il...
Mario Marchisio è nato a Torino nel 1953. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha compiuto studi letterari e teologici. È stato...
Mario Santagostini (Milano 1951). Ha pubblicato, Uscire di Città (1972; 2012), Come rosata linea (1981), L'Olimpiade del '40 (Milano, Mondadori, 1994), L'idea del bene (Milano, Guanda, 2001), La vita (Faloppio, Lietocolle, 2004), Versi del malanimo (Milano, Mondadori 2007), A. (Faloppio, Lietocolle, 2011), Il vento, ma inteso come forma di vita (Milano, Quaderni di Orfeo, 2011). Ha inoltre scritto il saggio Manuale del poeta (Milano, Oscar Mondadori). Ha tradotto dal latino (Inni Ambrosiani, Inni cistercensi) e dal tedesco (Goethe, Kleist, Chamisso). Ha collaborato e collabora alle pagine letterarie e artistiche di vari quotidiani e periodici. Il suo ultimo libro di poesie è Felicità senza soggetto (Milano, Mondadori, 2014).
Percorro le pagine di questa ultima raccolta della poetessa di origini lucane Maria Pina Ciancio e mi convinco di come...
Mariapia L. Crisafulli (Messina, 1996) vive a S. Teresa di Riva, nel messinese. Ha pubblicato tre raccolte di poesie: Un’altra...
Mario De Santis è nato a Roma. Ha scritto tre libri di poesia: Le ore impossibili (Empiria, 2007), La polvere...
Mario Mastrangelo (Salerno, 1946) compone versi nel dialetto della sua città, ed ha pubblicato finora sette raccolte di poesie: 'E penziere r' 'a notte (I pensieri della notte - Salerno, Palladio, , 1992) 'E terature r' 'a mente (I cassetti della mente - Roma-Salerno, Ripostes, 1994), 'E ttegole r' 'o core (Le tegole del cuore - Ibid., 1997), 'O ccuttone cu 'a vocca (Il cotone con la bocca - Ibid., 2000), Addó 'e lume e 'i silenzie (Dove i lumi e i silenzi - Ibid., 2004), Si pe' piacere appena appena parle (Se per piacere appena appena parli - Catania, Edizioni Prova d'Autore, 2007) e Nisciuna Voce (Nessuna voce - Rimini, Editrice Raffaelli, 2011). Sulla sua poesia si sono espressi critici come Franco Loi, Giorgio Bàrberi Squarotti, Achille Serrao, Luigi Reina, Alberto Granese, Mario Grasso, Lidia Caputo, Francesco Piga, Giovanna Fozzer, Pietro Civitareale, Manuel Cohen. Commenti alla sua opera poetica sono inseriti in volumi di critica letteraria e e raccolte in numerose antologie.
Mario Santagostini è nato a Milano, dove ha sempre vissuto, nel 1951. Ha pubblicato, tra l’altro, Uscire di Città...