• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Tutti
  • Inediti
  • Interviste
  • L'ago del mondo in me
  • Poesia estera
  • Poesia italiana
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

HomeBlog

IneditiPoesia italiana

«Coi volti votati all’altrove», poesie inedite di Rita Greco

  Rita Greco è nata e vive a Mesagne (Br). Ha pubblicato le raccolte di poesie “Perché ho sempre addosso...
Leggi di più
ULBAR
Poesia italiana

Mariagiorgia Ulbar – da “Traducendo fiabe”

ULBAR

Mariagiorgia Ulbar (1981) è nata a Teramo dove ha vissuto fino ai 18 anni e in seguito si è trasferita a Bologna. Ha studiato germanistica e anglistica e si occupa di didattica delle lingue e traduzione. Ha pubblicato testi su riviste letterarie e le raccolte Arance di mezzanotte (ElitEdizioni, 1999), I fiori dolci e le foglie velenose (Maremmi, 2012) e Su pietre tagliate e smosse all'internodell'Undicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea (Milano, Marcos y Marcos, 2012).  Ha pubblicato inoltre -in edizioni tipografiche limitate- il poemetto illustrato Osnabrück e le prime sei cartoline del progetto Poste/Poesie. Del 2013 è la suite Transcontinentale (con illustrazioni di Andrea Bruno) per le edizioni d'arte Isola da lei fondate.
Leggi di più
DI SPIGNO
Poesia italiana

Stelvio Di Spigno – da “Apologia in sirventese moderno”

DI SPIGNOStelvio Di Spigno (Napoli, 1975) è laureato e addottorato in Letteratura Italiana presso l'Università "l'Orientale" di Napoli. Ha scritto articoli e saggi su Leopardi, Montale, Gadda, Pavese, Zanzotto, Claudia Ruggeri e sulla post-avanguardia poetica italiana, insieme alla monografia Le "Memorie della mia vita" di Giacomo Leopardi – Analisi psicologica cognitivo-comportamentale (Napoli, L'Orientale Editrice, 2007). In poesia, ha pubblicato la silloge Il mattino della scelta in Poesia contemporanea. Settimo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni (Milano, Marcos y Marcos, 2001), i volumi di versi Mattinale (Mantova, Sometti, 2002 - Premio Andes; 2a ediz. accresciuta, Marina di Minturno, Caramanica, 2006 - Premio Calabria), Formazione del bianco, (Lecce, Manni, 2007, finalista Premio Sandro Penna), La nudità (Ancona, Pequod, 2010), Qualcosa di inabitato, con Carla Saracino (EDB, Milano 2013).

Leggi di più
Legión etéreaPoesia esteraTraduzioni

Vicente Aleixandre: la vita negli occhi, nei polmoni la fiamma, nella bocca la luce

  di Sarah Talita Silvestri Romantica e surrealista, notturna e dionisiaca, visionaria e profetica, la poesia di Vicente Aleixandre si...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Sergio Bertolino, “Resistenza e sparizione” (Avagliano, 2023)

“Sono arrivato ad un passo da tutto. E qui resto, lontano da tutto, ad un passo”: queste parole di Antonio...
Leggi di più
Poesia italiana

Alessandro Grippa, Revisioni (Delta 3, collana Aeclanum, 2021) – Anteprima editoriale

CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Piero Toto, “tempo 4/4” (Transeuropa, 2021)

«cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo 4/4 di Piero Toto Piero Toto pubblica tempo...
Leggi di più
@ Fotografia di Chiara Toscani
CriticaPoesia italiana

“La lingua batte sul ferro”, la poesia operaia di Matteo Rusconi.

  La lingua batte sul ferro, diresti leggendo le poesie di Matteo Rusconi. La lotta e le speranze della classe...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaSaggi sulla poesia contemporanea

Paolo Valesio, “Il Testimone e l’Idiota“, (La nave di Teseo, 2022)

Per inquadrare questo ultimo libro di Paolo Valesio si può ben parlare di poesia sperimentale e/o di opera dall’impianto drammaturgico,...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Giulia Niccolai, una testimonianza dal film “Vuoto: geografia di un sentimento di un’insolita ragazzaccia”

           Ascolto e riascolto la tua voce, le tue voci. Sono nel mio studio a Bisceglie....
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Phronein nr.13
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati