“Umorismo? Nel dolore? C’è pure un po’ di sale nelle lacrime.” – questo direbbe Marguette Yourcenar in Fuochi; e questo...
Thierry Metz nasce il 10 giugno 1956 a Parigi. Autodidatta, si dedica alla scrittura e al sollevamento pesi. Nel 1977...
Franca Alaimo vive e opera a Palermo, dove ha insegnato materie letterarie. Esordisce nel 1991 con la silloge poetica Impossibile...
Piero Toto è un poeta bilingue residente a Londra. Lavora come traduttore dall’inglese all’italiano e come senior lecturer in traduzione...
Alessandro Mazzi (1990) è filosofo, editor e traduttore editoriale. Scrive per diverse testate. Esordisce con Il Crisomallo (Edizioni Volatili, 2022). Per l’Italian Institute...
Annarita Zacchi (1959-2022) ha insegnato italiano all’Università Europea di Firenze (EUI), ha collaborato con la New York University in Florence e...
Considerazioni sulla poesia di Cesare Viviani A cura di Davide Morelli La poesia può essere espressione d’amore, pensiero della morte,...
Endecasillabo sovrano, padrone della silloge. Poesia che invita al canto salmodiato, ad essere accolta come suono. C’è tempo per...
Zelda S. Zanobini è nata a Pisa nel 1963, dove si è laureata in Ingegneria. Dal 1989 lavora nell’Industria. Risiede...
Francesco Costa (Belluno, 1992) è laureato in Scienze Internazionali e Antropologia e si occupa di fotografia, pittura e parole. Vive a...