how many evenings have I thought the garden done walked out and seen fresh clumps of weed mithering the dirt ...
HomeBlog
A cura di Maurizio Casagrande La silloge della poetessa colombiana, in cui confluiscono testi inediti e liriche già incluse...
Un’occasione unica per conoscere la poesia di Angelo Lumelli. Le edizioni del verri di Milano pubblicano infatti tutte le poesie...
Anila Hanxhari è nata a Durazzo, in Albania, attualmente vive a Milano. È poetessa, pittrice, narratrice, traduttrice e presidente...
Grazie alla traduttrice Marzia Minutelli sono venuto a conoscenza di una interessante poetessa francese, Anna de Noailles, della quale...
Ángel González Muñiz (1925-2008), nato a Oviedo, è stato un poeta spagnolo tra i massimi rappresentanti della Generazione del 50...
Ángeles Mora è una delle voci più significative della poesia spagnola contemporanea. Nata a Rute (Cordova), vive a Granada dall’inizio...
Angelo Restaino, di origini irpine, è nato a Salerno nel 1982. Ha vissuto a Catania e si divide ora tra...
Anita Piscazzi è una pianista e poetessa pugliese, ricercatrice, impegnata in studi etnomusicologici e didattico-musicali. L’erranza è la sua terza...
Anna Macula è nata a Patti (ME) nel 1985 ed è laureata in Scienze Storiche: Società, culture e istituzioni d'Europa all'Università di Messina. Vive a San Piero Patti (ME) e si occupa, tra le altre cose, di promozione turistica presso la Pro Loco “Teresa Martino”. Fa parte del comitato della Biblioteca Comunale “Helle Busacca” ed ha curato l'organizzazione di eventi culturali e di manifestazioni rivolte alle scuole. Dal 2015, quando la Biblioteca Comunale è stata intitolata alla poetessa Helle Busacca, ha iniziato a promuovere iniziative per la riscoperta della sua illustre concittadina e, allo stesso tempo, ad appassionarsi alla poesia.Ha scritto articoli di storia locale, cultura e cronaca per alcuni giornali del comprensorio pattese, “In Cammino” e “Il Tocco”.
Nel febbraio 2020 sono stati pubblicati, in versione anastatica, i “Racconti di un mondo perduto” di Helle Busacca (Giambra Editori) con una sua introduzione.










