• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Tutti
  • Inediti
  • Interviste
  • Poesia estera
  • Poesia italiana
A to Z
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

HomeBlog

Poesia estera

Tamim Al Barghuti – Un inedito (Traduzione dall’arabo di Laura Cecchin)

tamim al barghouthiTamim Al Barghuti nasce al Cairo nel 1977, figlio del poeta palestinese Murid Al Barghuti e della scrittrice egiziana Radwa Ashur. Giornalista e analista politico, con un dottorato in Scienze Politiche dall’Università di Boston, è autore di alcune pubblicazioni accademiche, tra cui The Umma and the Dawla: The Nation State and the Arab Middle East (Pluto Press, Londra, 2008). Ha insegnato all’Università di Georgetown, all’Università Libera di Berlino e all’Università Americana del Cairo. Attualmente vive a Beirut, lavorando alla Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l’Asia Occidentale. Al Barghuti ha pubblicato sei raccolte poetiche, in cui affronta problematiche sociali, politiche e storiche dei Paesi arabi: M??an? (House of Poetry, Ramallah, 1999), al-Man?ar (Dar al-Shuruq, Il Cairo, 2002), Q?l? l? bit-?ibb Mi?r (Dar al-Shuruq, Il Cairo, 2005), Maq?m ?Ir?q (Dar Atlas, Il Cairo, 2005), F?’l-Quds (Dar al-Shuruq, Il Cairo, 2008) e Y? Ma?r h?nit wa b?nit (Dar al-Shuruq, Il Cairo, 2012). È uno dei più celebri poeti palestinesi contemporanei, apprezzato per il magistrale uso della lingua nelle sue varianti standard e colloquiali (arabo egiziano e palestinese) e per le sue performance pubbliche. F?’l-Quds, che dà il titolo alla stessa raccolta da cui è tratta alQahwà (Caffè), è diventata, specialmente in Palestina, una vera e propria poesia di strada e gli ha valso l’appellativo di “Poeta di Gerusalemme”.

 

Laura Cecchin si è laureata in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea all'Università Ca' Foscari di Venezia con una tesi dal titolo Intertestualità e traduzione letteraria dall’arabo: il romanzo storico di Ben S?lim ?imm?š. Dopo un primo esordio, nel 2014, come traduttrice di cinque inediti del poeta curdo siriano Golan Haji, nel 2019 ottiene il Master di Traduzione LetterariaEditoriale dall'Arabo di Vicenza con la traduzione della poesia di Barghouti. Appassionata di libri per bambini, ha avviato un progetto di letture bilingui in arabo e tedesco in Germania, dove vive attualmente, in collaborazione con il centro rifugiati e la biblioteca civica di Kassel.
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Teodora Mastrototaro, “Zoologia Abitativa” (Arcipelago Itaca, 2023)

Legati i maiali, edito da Marco Saya Editore nel 2019, ha segnato un passaggio importante per la poesia italiana antispecista....
Leggi di più
Poesia italiana

Teresa Murgida, inediti

Sbocciano dalla carne in gestazione sementi miste fuori dalla conta. Il cupo della fossa non domanda né i drappi che...
Leggi di più
CriticaPoesia esteraPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Thierry Metz, “Dire tutto alle case” (Interno Poesia, 2021)

Terra. Scavare portando in superficie le radici. Cercare tra le pieghe del paesaggio l’impulso, conoscendo l’enigma. Abbattere. Con il cemento...
Leggi di più
IneditiPoesia estera

Tishani Doshi, Un dio alla porta – Anteprima editoriale (InternoPoesia)

Tishani Doshi è poetessa e narratrice nata nel Tamil Nadu da madre gallese e padre gujarati. Per quindici anni ha...
Leggi di più
Anteprima editorialePoesia estera

Tawara Machi, «L’anniversario dell’insalata» (Interno Poesia, 2024) – Anteprima editoriale

砂浜を歩きながらの口づけを午後五時半の富士が見てい alle cinque e mezza di pomeriggio il Monte Fuji ci guarda baciarci in riva al mare, camminare * 君を待つ新宿までを揺られおり小田急線は我が絹の道...
Leggi di più
Poesia italiana

Teodora Mastrototaro, tre inediti

Il vento ci accompagna quando la strada poco si muove goccia goccia. Davanti le solite voci. I tuoi figli rinascono...
Leggi di più
Poesia italianaPremio Poesia

TERZO PREMIO DI POESIA “CITTÀ DI BORGOMANERO – ACHILLE MARAZZA” – EDIZIONE 2023

Regolamento:   1) Il premio è aperto a tutti i poeti. Ogni concorrente dovrà inviare gli elaborati in versi in...
Leggi di più
Anteprima editorialeatelierpoesiaPoesia italiana

Thierry Metz, Lettere a l’innamorata – Anteprima editoriale (Il ponte del Sale, 2022) – Traduzione e cura di Pasquale di Palmo

Thierry Metz nasce il 10 giugno 1956 a Parigi. Autodidatta, si dedica alla scrittura e al sollevamento pesi. Nel 1977...
Leggi di più
Anteprima editorialePoesia esteraTraduzioni

Titos Patrikios, “Tempo assediato – Πoλιορκημένος χρόνος” (Fallone Editore, 2024) – Anteprima Editoriale

  Titos Patrikios (Atene, 1928) ha coltivato da sempre la poesia, esercitando nel contempo l’attività politica: esperienze intense, anche drammatiche,...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Eric Yip – “Exposure” (ignitionpress, 2024)
  • “Immortale parola. Antologia della poesia italiana dalle origini ai giorni nostri” (Crocetti, 2025)
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Sarah Talita Silvestri
  • Giorgiomaria Cornelio, “L’ufficio delle tenebre” (Tlon, 2025)
  • Emily Dickinson, “Cinquantacinque poesie” (Crocetti, 2025)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia sarah talita silvestri traduzioni anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati