• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Tutti
  • Inediti
  • Interviste
  • L'ago del mondo in me
  • Poesia estera
  • Poesia italiana
Vecchi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

HomeBlog

Poesia italiana

Linda Ansalone – da “Un letto d’ospedale”

ANSALONELinda Ansalone è nata a Salerno nel 1979, vive a Milano e ha vinto a Roma il XXVIII PREMIO LAURENTUM PER LA POESIA - Sezione inediti con questo testo offerto in anteprima da Atelier. Ha compiuto studi giuridici ed è giornalista specializzata in arte e cultura. Collabora con la Fondazione Alfonso Gatto di Salerno come organizzatore generale.

Leggi di più
ATELIER 77
Poesia estera

Marianne Boruch – da “Cadaver, Speak”


BORUCH NEWMarianne Boruch è una poeta americana e saggista. Tra le sue opere si ricordano Cadaver, Speak (2014); The Book of Hours (2011, Vincitore del  Kingsley Tufts Poetry Award); Grace, Fallen from (2008); e Poems: New & Selected (2004). Il memoriale The Glimpse Traveler (2011), basato su un viaggio in autostopo compiuto nel 1971, oltre alle prose poetiche In the Blue Pharmacy (2005) and Poetry's Old Air (1995). È stata visiting artist presso l'American Academy a Roma, ha insegnato alla Thunghai University di Taiwan ed all'Università del Maine in Farmington; ha sviluppato e ancora dirige il programma di scrittura creativa presso la Purdue  University. Innunerevoli sono le onorificenze assegnate alla sua opera.



Leggi di più
Poesia italiana

Mirco Mungari – tre inediti

MUNGARIMirco Mungari è nato in Calabria nel 1982 e vive a Bologna. Archeologo classicista, ha affiancato agli studi universitari quelli musicali, soprattutto nell'ambito della ricerca etnomusicologica e della composizione; come ricercatore si occupa di strumenti musicali e paesaggi sonori antichi all'interno di diversi progetti internazionali. Collabora con la poetessa Rossella Renzi al progetto di sperimentazione sonora e poetica Mousikè Techne. Ha pubblicato alcune poesie sulla rivista universitaria ARGO e, con la casa editrice Delirium, il poemetto satirico De Suina Inmolatione. Attualmente lavora a una nuova raccolta.

Leggi di più
atelier 78
Poesia italiana

Umberto Piersanti – “Sentieri” – da Atelier 78

 PIERSANTIUmberto Piersanti è nato nel 1941 a Urbino, dove vive e insegna all’università Sociologia della letteratura. Le sue raccolte poetiche sono: La breve stagione (Quaderni di Ad Libitum 1967), Il tempo differente (Sciascia 1974), L’urlo della mente (Vallecchi 1977), Nascere nel ‘40 (Shakespeare & Company), Passaggio di sequenza (Cappelli 1986), I luoghi persi (Einaudi 1994), Nel tempo che precede (Einaudi 2002), L’albero delle nebbie (Einaudi 2008). Nel 2009 è uscita l’antologia Tra alberi e vicende. Poesie 1967-1999 (Archinto, a cura di Alessandro Moscè). È anche autore dei romanzi L’uomo delle Cesane (Camunia 1994), L’estate dell'altro millennio (Marsilio 2001), Olimpo (Avagliano 2006) e Cupo tempo gentile (Marcos y Marcos 2013). Ha realizzato il lungometraggio L’età breve (1969) e tre film poemi: Sulle Cesane (1982) Un’altra estate (1988) e Ritorno d’autunno (1988).

Leggi di più
A 80
Interviste

Paolo Valesio – estratto dell’intervista (da Atelier 80 “Inguaribili sognatori”)

VALESIO

 

Leggi di più
Poesia italiana

Ivonne Mussoni – tre inediti

Ivonne

Ivonne Mussoni è nata a Rimini nel 1994, studia lettere moderne all'Università di Bologna. Nel 2013 ha pubblicato con Heket la plaquette "A un quarto d’ora di universo". È assistente alla direzione artistica del festival Parco Poesia e collabora con il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna.
Leggi di più
Interviste

DA ATELIER 77 – intervista ad Alberto Bertoni

BERTONI 2

 

Leggi di più
Poesia italiana

Francesca Benocci – da Atelier 78: “A testa in giù: impressioni sulla ricezione della poesia italiana (contemporanea) in Nuova Zelanda”

BENOCCI

Leggi di più
censi la risata dei mostri d223
Poesia italiana

Alexandra Censi – da”Il cielo di Da Vinci”

CISAAlexandra Censi è nata a Gyula, Ungheria, nel 1990, ma vive a Roma dove studia Lettere. Ha pubblicato La risata dei mostri per Nottetempo, nella collana narrativa.it curata e diretta da Chiara Valerio. È in uscita la sua prima raccolta di poesie Il cielo di Da Vinci (FusibiliaLibri) con una nota di Giorgio Ghiotti e la prefazione di Simone di Biasio.

Leggi di più
Gökçenur Çelebio?lu 03
HomeBlog

Gökçenur Ç – tre poesie (traduzione di Nicola Verderame)

GOKCENURGökçenur Çelebio?lu (Itsnbul, 1971) si è alla facoltà di Ingegneria Elettrica presso la Istanbul Technical University di Istanbul ed ha successivamente ottenuto un Business Administration degree alla Istanbul University. Inizia a pubblicare nel 1990 su diverse riviste. La prima raccolta è del 2006 (Her Kitab?n El Kitab? - taccunino di ogni libro) al quale viene assegnato il Premio Opera Prima nel 2007. Seguono quattro ulteriori raccolte. E' inoltre traduttore ed ha trasposto in turco opere di Wallace Stevens, Paul Auster e una antologia di haiku del Giappone contemporaneo. Ha attualmente in preparazione una antologia sulla poesia moderna e contemporanea americana. E' nella direzione editoriale della rivista turca Ç.N. che si occupa di sola poesia in traduzione . E' inoltre il direttore del festival internazionale di poesia Word Express organizzato da Literature Across Frontiers. Sue poesie sono assiduamente tradotte in diverse lingue tra le quali inglese, francese, svedese, tedesco, maltese, bulgaro, giapponese, lettone ed ebraico. In italiano è stata pubblicata nel 2011 la suite a tiratura limitata  L’unico modo per vedere 13 merli tutti assieme  (a cura di Antonio Sgambati; per le edizioni d'arte I libri del Merlo)  

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati