• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Interviste

Interviste

Intervista a Gabriele Borgna

Gabriele Borgna  (Savona, 1982) vive a Porto Maurizio (Imperia). Del 2017 è la silloge  d’esordio Artigianato Sentimentale (Puntoacapo Editrice, prefazione di...
Leggi di più
Interviste

Intervista a Giancarlo Pontiggia (a cura di Michele Bordoni) – parte 1

Giancarlo Pontiggia è nato a Seregno, in provincia di Milano, nel 1952. Ha studiato Lettere all’Università degli Studi di Milano,...
Leggi di più
IntervistePoesia italiana

Intervista a Paolo Fabrizio Iacuzzi (a cura di Michele Bordoni) – pt. 2

La prima parte dell’intervista è leggibile qui   ***   MB – Nella Nota alla fine del libro parli del...
Leggi di più
Interviste

Gli ottant’anni di Davide Argnani – Intervista a cura di Valerio Ragazzini


ARGNANI DAVIDEGli ottant’anni di Davide Argnani



Intervista a cura di Valerio Ragazzini


Forse arrivo tardi: quando Davide Argnani mi ha scritto per la prima volta si è aperta davanti a me un’intera stagione letteraria ormai lontana, eppure non ancora remota. Arrivo tardi a quella stazione, senza più alcun treno e senza nessun passeggero. Io posso soltanto intuire, inebriarmi dell’odore delle locomotive in frenata. Argnani ha per me quell’odore, l’aria quieta di un silenzioso tramonto dopo un’immane tempesta.
La prima volta che ci parlammo mi raccontò di aver conosciuto personaggi come Aldo Spallicci e Tonino Guerra, e capii subito che ero già in torto: ero io che dovevo cercare lui, e non il contrario. Argnani è il testimone vivente di una stagione che forse non tornerà, ma che ha animato la mia terra, la Romagna. Molti dei suoi protagonisti non ci sono più, ed è proprio allora che ci ritroviamo soltanto con una manciata di libri, è allora che ci sembra d’aver sprecato un’occasione. Abbiamo temporeggiato, ma se solo avessimo rotto ogni indugio, ogni remora, ogni timidezza, forse avremmo bevuto da fonti così limpide da superare ogni immaginazione. Questo mi sembra Argnani: un poeta che compie ottant’anni, che porta in cuor suo il dolore di tutte le guerre in tempi che sembrano di pace; un poeta che veste gli abiti di una stagione che finisce, ma i cui occhi hanno il colore d’un azzurro brillante, due occhi che sembrano sempre sul punto di commuoversi. Argnani non si tira mai indietro, con l’umiltà e la disponibilità di quei monaci eremiti che paiono antichi, ma i cui gesti rivelano un’eterna giovinezza.

Leggi di più
IntervistePoesia italiana

Tre domande su prosa e poesia. Un’intervista ad Andrea Inglese ed Emanuele Canzaniello

  Andrea Inglese, originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. Scrive in versi e in prosa, ed è traduttore...
Leggi di più
EditiIntervisteL'ago del mondo in mePoesia italiana

«L’ago del mondo in me» — Ospite: Christian Sinicco

    Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò che la...
Leggi di più
Interviste

Intervista a Pietro Federico – pt.1

Pietro Federico è nato a Bologna nel 1980. Scrittore, story editor e traduttore professionista. I suoi libri di poesia: Non...
Leggi di più
Interviste

Intervista a Francesco Dalessandro (a cura di Michele Bordoni)

Francesco Dalessandro è nato nel 1948 a Cagnano Amiterno, in provincia dell’Aquila, e dal 1958 vive a Roma. Ha pubblicato...
Leggi di più
IntervistePoesia italiana

Intervista a Gabriel Del Sarto – prima parte

Gabriel Del Sarto (1972) ha pubblicato le raccolte poetiche I viali (2003, Atelier), Sul vuoto (2011, Transeuropa) e Il grande innocente,  (2017,...
Leggi di più
IneditiIntervisteL'ago del mondo in mePoesia italiana

«L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari

        Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Eric Yip – “Exposure” (ignitionpress, 2024)
  • “Immortale parola. Antologia della poesia italiana dalle origini ai giorni nostri” (Crocetti, 2025)
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Sarah Talita Silvestri
  • Giorgiomaria Cornelio, “L’ufficio delle tenebre” (Tlon, 2025)
  • Emily Dickinson, “Cinquantacinque poesie” (Crocetti, 2025)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia sarah talita silvestri traduzioni anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati