La capacità creativa del verso di Cecchinel rappresenta un acme poetico nella contemporaneità, in primo per la pacata delicatezza con...
Ma qui la morta poesì resurga. Dante, Purg. I, 7 I poeti sono specchi delle gigantesche ombre che l’avvenire...
Su “RadioGrafie” di Giulio Maffii (Il Convivio Editore, 2022) A cura di Gisella Blanco Nella polisemia dei lessemi componenti la...
Nella vita mi è capitato di leggere due volte l’Eneide: una volta da alunna, durante gli anni universitari, e una...
La letteratura dialettale in Italia inizia la sua secolare tradizione nel Cinquecento, quando a proposito della questione della lingua fu...
Il seguente saggio si propone di suscitare un dibattito sugli attuali metodi di interpretazione artistica, la maggioranza dei quali si...
“L’ustione della lingua nella chiarezza della luce” A cura di Loredana Magazzeni Maria Luisa Vezzali appare oggi una delle voci...
Il poeta omicida dell’io Per scrivere poesia occorre amputare l’irrilevante, essere senza pietà, imbavagliare l’io. Il poeta deve uccidere i...
La Mostruosità del segno: rivoluzione mostra di June Scialpi I. Trans Monstrosity: dentro e oltre la letteratura Il Golem....
«cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo 4/4 di Piero Toto Piero Toto pubblica tempo...