Comincio questa mia recensione della coinvolgente raccolta di Tiziano Broggiato intitolata Sorvoli (Luigi Pellegrini, 2023, p. 118) citando per intero...
I greci usavano il termine aletheia, ovvero disvelamento; parlavano di verità come qualcosa da scoprire. La verità era qualcosa che...
“Umorismo? Nel dolore? C’è pure un po’ di sale nelle lacrime.” – questo direbbe Marguette Yourcenar in Fuochi; e questo...
Piccolo bestiario in versi Da bambino preferivo le figurine degli animali a quelle dei calciatori; la passione continua. Qualche anno...
Appena mi sono accinto a leggere l’opera di Marco Nicastro, Poesia in (s)vendita. Saggi irriverenti sulla poesia, l’editoria e...
La capacità creativa del verso di Cecchinel rappresenta un acme poetico nella contemporaneità, in primo per la pacata delicatezza con...
“La caduta dalla grazia, ovvero Lo stigma” A cura di Alfredo Rienzi Che la poesia contemporanea, almeno quella che...
Il bello non è una qualità degli oggetti, ma una proprietà relazionale, che nasce laddove si crea accordo tra il...
Su “Decostruzioni e ricostruzioni – esercizi allo specchio” A cura di Gisella Blanco Se la traduzione in versi – come...