• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Recensioni

CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Giuseppe Langella, “Pandemie e altre poesie civili” (Mursia, Milano 2022) – Nota di Daniele Maria Pegorari

A cura di Daniele Maria Pegorari   Nella sua antologia della Poesia civile e politica dell’Italia del Novecento (2011) Ernesto Galli...
Leggi di più
Recensioni

Jan Jacob Slauerhoff “L’eterna imbarcazione” – Lettura di Ignazio Pappalardo


Jan Jacob SlauerhoffJan Jacob Slauerhoff  "L'eterna imbarcazione" (Ensemble edizioni, 2019) 
Traduzione di Patrizia Filia 

Lettura di Ignazio Pappalardo

 

Jan Jacob Slauerhoff (1898-1936) è uno degli scrittori più importanti della letteratura olandese del Novecento. L’iniziativa di Edizioni Ensemble di pubblicare la raccolta di poesie L’eterna imbarcazione (2019, trad. it. di Patrizia Filia) a quasi un secolo dalla prematura scomparsa dell’autore, testimonia l’inossidabile attualità della sua poetica tardo romantica – quella fioritura tardiva di romanticismo in un’epoca positivista che in fondo non ha mai smesso di produrre nuovi frutti, fino ai giorni nostri. E l’eterna imbarcazione è proprio una metafora del tempo che passa lasciando inalterate le domande fondamentali della poesia; queste, infatti, restano sempre le stesse, nonostante le novità espressive che ogni nuovo secolo porta con sé:

Leggi di più
Recensioni

Andrea Breda Minello “Yellow” (Oèdipus edizioni, 2018) – Lettura di Clery Celeste

minellocoverAndrea Breda Minello “Yellow” (Oèdipus edizioni, 2018)

Lettura di Clery Celeste


Incontro Andrea Breda Minello dopo esserci scritti per lunghi mesi, mesi in cui abbiamo parlato di poesia e di vita, dell’amore che abbiamo per la parola, che ci stringe in un confine tutti i giorni. Della parola poetica che per ognuno ha un ruolo diverso, affonda in ferite differenti, porta alla luce un bene antico. Quando incontro Andrea sento di nuovo scorrere il suono delle sue parole, quelle di Yellow, quelle con cui l’ho conosciuto.

Yellow (pubblica Oedipus edizioni, 2018) è un libro d’amore. Breda Minello è capace di scomporre in poesia l’amore, di frazionarlo in infinite forme e colori con uno sguardo di consapevolezza cruda ma allo stesso tempo di speranza antica. Una poesia la sua che è richiamo al bene, a una forma di atavica fiducia.



E cercarti in ogni onirico
dove
         come il biancore della gola
e mietere seme per l’umana gloria.
Leggi di più
TARDUCHY
Recensioni

Massimo Morasso, L’opera in rosso

morasso lopera in rosso

 

Leggi di più
CARLOTTA LO GALBO
Recensioni

Gianluca D’Andrea – Transito all’ombra

dandrea transito dellombra

Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Annamaria Ferramosca, Per segni accesi

Annamaria Ferramosca Per segni accesi Prefazione di Maria Grazia Calandrone Giuliano Ladolfi Editore, 2021 pp.92, euro 12,00 . Annamaria Ferramosca,...
Leggi di più
screenshot.7
Recensioni

Bernardo Pacini – “Cos’è il rosso” (da Atelier nr. 73)

screenshot.7

Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Piero Toto, “tempo 4/4” (Transeuropa, 2021)

«cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo 4/4 di Piero Toto Piero Toto pubblica tempo...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Guglielmo Aprile, ‘Il sentiero del polline’ letto da Rossella Cerniglia

La sintesi triadica della poesia di Guglielmo Aprile in “Il sentiero del polline”, ed. Kanaga, 2021 . Fin dalle prime...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Adriana Libretti, La conchiglia del tempo

Adriana Libretti La conchiglia del tempo Le Mezzelane, 2022 . Per questa silloge di Adriana Libretti cito subito, volentieri, tre...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Sarah Talita Silvestri
  • Giorgiomaria Cornelio, “L’ufficio delle tenebre” (Tlon, 2025)
  • Emily Dickinson, “Cinquantacinque poesie” (Crocetti, 2025)
  • Rimbaud Vuelve a Casa #9: Serge Berna, «Nous clamons la mort du Christ-Dieu pour qu’enfin vive l’Homme»
  • Giovanna Cristina Vivinetto — Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni sarah talita silvestri anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati