Pietro Romano Feriti dall’acqua peQuod, 2022 . Pietro Romano è voce che convince. Ci parla di ricordi che fanno fatica...
“La caduta dalla grazia, ovvero Lo stigma” A cura di Alfredo Rienzi Che la poesia contemporanea, almeno quella che...
Piergiorgio Viti Quando l’aria aveva paura di Nureyev Terra d’ulivi, 2021 . “A Nureyev a tutti quelli/ che vivono in...
Silvio Ramat SU DAVIDE PUCCINI, La stagione del mare – Ladolfi 2018 Un ragazzo di tredici anni, orfano di entrambi i genitori,...
Poesia e autismo: Autism Spectrum di Patrizia Sardisco (Arcipelago Itaca, 2019) di Giuseppe Martella
Poesia e autismo: Autism Spectrum di Patrizia Sardisco (Arcipelago Itaca, 2019) di Giuseppe MartellaCaratterizzato da una densità fonosimbolica pari a...
Trenta poeti e poetesse, trenta voci legate a Napoli per nascita o altre vicende racchiuse in un’antologia. Come scrivono i...
Atelier intervista Mario De Santis:“Se la soggettività del poeta prevarica la poesia…” 1) Soprattutto nelle ultime generazioni sta emergendo in...
Su “L’assedio” di Enza Silvestrini Ad alcuni sembra difficile parlare di un contemporaneo: come se non ci fosse spazio oltre...
Giuliano Ladolfi - "L'orlo del tempo" (Ladolfi editore, 2018)
Lettura di Gabriella Mongardi
L’orlo del tempo: un titolo intensamente poetico per un romanzo tenero e delicato, malinconico ed elegante, che attraverso la vita di tre personaggi e i loro rapporti dipinge l’affresco di una generazione e di un’epoca, gli anni che vanno dal 1968 al 2008, caratterizzati da profondi mutamenti economici, sociali e culturali – il passaggio da un mercato nazionale a un mercato globalizzato, la contestazione giovanile, l’irruzione del relativismo – colti da una prospettiva “privata” e “provinciale”. Ambientato quasi interamente nel Piemonte orientale, tra Borgomanero e Stresa, il romanzo vale anche come testimonianza della trasformazione di un tessuto sociale che i personaggi sembrano subire senza riuscire a coglierne gli elementi di positività, legati come sono alla loro adolescenza, al rifiuto di invecchiare, alla permanenza del passato: attaccati come sono – verrebbe da dire – all’orlo del tempo, nel tentativo impossibile di fermarlo.
Nel romanzo, suddiviso in quattro parti, il tempo è scandito per decadi. La prima parte comprende tre capitoli, intitolati ciascuno a uno dei personaggi principali e a un anno: “1968 Valentino”, “1978 Guido” “1988 Luisa”: fra i tre, non ancora ventenni del 1968, esiste un aggrovigliato rapporto di amicizia-ammirazione-rivalità-amore i cui fili si allungheranno, variamente sdipanandosi e intrecciandosi, fino alla fine del romanzo.
Quasi una cosmologia (Interno Libri, 2021), di Niccolò Nisivoccia Nota di lettura a cura di Davide Morelli Calvino sceglie la...