• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Recensioni

Poesia italianaRecensioni

Gisella Blanco su “Poesie (2020-1997)” di Vittorino Curci

  Vittorino Curci Poesie (2020-1997) prefazione di Milo De Angelis Edizioni La vita felice, pp. 164, 16 euro. Di Gisella...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

“Pomeriggi perduti” di Michele Nigro

Michele Nigro Pomeriggi perduti Introduzione di Stefano Serri Kolibris, 2019 ‘Interpretarci nel mondo’ è il titolo della bella introduzione di...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Pasquale Vitagliano, “Apprendistato alla salvezza” (Interno Poesia, 2022) – Nota di Antonio Fiori

A cura di Antonio Fiori   Quello alla salvezza è un apprendistato che dura tutta la vita; ne dà prova...
Leggi di più
Recensioni

La «verde senilità» di Luigi Fontanella. In margine alla raccolta poetica Monte stella

  di carlangelo mauro Dovrai saper riconoscere il punto in cui incontrerai l’altro te stesso (Avrai i tuoi anni, in...
Leggi di più
CriticaRecensioni

Mario Fresa (a cura di), Dizionario critico della poesia italiana, 1945-2020. Società Editrice Fiorentina, 2021

Il libro   Strumento di consultazione e di informazione, di memoria e di approfondimento, questo Dizionario della poesia italiana –...
Leggi di più
Recensioni

Renato Fiorito, Andromeda, Giuliano Ladolfi Editore, 2017. Lettura di Giovanni Pistoia

FIORITORenato Fiorito, Andromeda, Giuliano Ladolfi Editore, 2017

Sul limitar del cielo il canto quiete
Lettura di Giovanni Pistoia

È breve il tempo della nostra vita
ma quando la favilla più non brucia
risplende ancora la brace che l’accese.
R. Fiorito


Poesia colta, versi felpati, tensione lirica, considerazioni filosofiche, religiose o, comunque, spirituali. Narrazione poetica dall’andamento pacato, come un silenzioso calpestio di sentieri. Sul limitar del cielo, ai confini pericolosi e affascinanti dell’esistenza, il canto quieto di Renato Fiorito. Uno sguardo alle stelle oltre le stelle, un perdersi nel cosmo dei misteri, un ritrovarsi nel più piccolo dei semi, nel più invisibile dei batteri. L’io lirico del poeta si manifesta sin dai primi versi, netti, chiari, perentori: scintilla di un attimo, attento e dignitoso verso l’infinito sconosciuto; cenere certo ma non prima d’essere uomo; frammento di tempo, materia e spirito, energia e sostanza di cielo:

Sul limitare del cielo, / io, scintilla di un attimo, / canto l’infinito. / Guardo l’eterno / e prima di essere cenere / misuro da questo / la mia grandezza / e la mia miseria. / Infinite galassie, / origine e fine della creazione, / dimorano nella mente. / Intuisco mondi paralleli / di cui non so nulla. / Vedo la fatica dei padri, / le lotte e le sconfitte, / e so che tutto è avvenuto / perché io esistessi.

Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Bernardo Pacini, “Ipotesi sul mio disfacimento” (Mar dei Sargassi, 2024)

Nella sua nuova, caleidoscopica raccolta Bernardo Pacini tenta di formulare una o più ipotesi sul suo disfacimento. Che si tratti...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Anteprima. Giulio Maffii, “Sequenze per sbagliare il bersaglio” (Pietre Vive Editore 2021)

Giulio Maffii Sequenze per sbagliare il bersaglio Pietre Vive, 2021 Sono rimasto molto colpito dalla metascrittura di Giulio Maffii. Intanto...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Riccardo Delfino: Il sorriso adolescente dei morti

Riccardo Delfino Il sorriso adolescente dei morti Prefazione di Antonio Bux RPlibri, 2021 . Un bell’esempio di esordio felice, seppure...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Piergiorgio Viti, ‘Quando l’aria aveva paura di Nureyev’

Piergiorgio Viti Quando l’aria aveva paura di Nureyev Terra d’ulivi, 2021 . “A Nureyev a tutti quelli/ che vivono in...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Antonella Sica, poesie da “Corpi estranei” (Arcipelago itaca, 2025)
  • Roberto Diodato, “L’ultimo nemico” (Manni, 2023)
  • Roberta Ioli — Inediti
  • Davide Cortese — Inediti
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Antonio Francesco Perozzi

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati