Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 2 “Zebù bambino” di Davide Cortese Bolla 2. Davide Cortese, Zebù...
Mara Venuto La lingua della città Delta3Edizioni, 2021 . Taranto, una città malata che parla una lingua amara, difficile da...
Al lettore, che intenda seguire le tracce di Scenario, capiterà di perdersi nell’intricato crocevia di storie che anelano al...
Stefano Taccone SOGNILOQUI ovvero il racconto come folgorazione critica Sogniloqui. Ovvero un intreccio di sogni ed eloquio, un rincorrersi di...
«Questo spentoevo sta finendo» scrive Gianfranco Lauretano. Si riferisce alla nostra epoca scialba, dominata dal perbenismo e avente come risposte...
Leggendo i versi della silloge ‘Gli alberi lo sanno’ di Elena Miglioli, non posso non pensare alla lirica di Emily...
A cura di Antonio Fiori L’esordiente Carlotta Cicci ha posto tre versi visionari del gallese Kavanagh in apertura di...
Zacar, Sezioni Ismett nota di Marco Munaro iNcerti editori, 2020 Poesia come frutto, secrezione, effetto collaterale di un trapianto. La...
A cura di Daniele Maria Pegorari Nella sua antologia della Poesia civile e politica dell’Italia del Novecento (2011) Ernesto Galli...
Dalla forza di due elementi tradizionalmente contrapposti come fuoco e acqua trae origine una scrittura poetica, come quella di Prisca...











