• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Recensioni

CriticaPoesia italianaRecensioni

Adriana Libretti, La conchiglia del tempo

Adriana Libretti La conchiglia del tempo Le Mezzelane, 2022 . Per questa silloge di Adriana Libretti cito subito, volentieri, tre...
Leggi di più
BENIGNI CORSERA
Recensioni

Corrado Benigni per il Corriere della Sera

BENIGNI CORSERA

Leggi di più
Recensioni

Renato Fiorito, Andromeda, Giuliano Ladolfi Editore, 2017. Lettura di Giovanni Pistoia

FIORITORenato Fiorito, Andromeda, Giuliano Ladolfi Editore, 2017

Sul limitar del cielo il canto quiete
Lettura di Giovanni Pistoia

È breve il tempo della nostra vita
ma quando la favilla più non brucia
risplende ancora la brace che l’accese.
R. Fiorito


Poesia colta, versi felpati, tensione lirica, considerazioni filosofiche, religiose o, comunque, spirituali. Narrazione poetica dall’andamento pacato, come un silenzioso calpestio di sentieri. Sul limitar del cielo, ai confini pericolosi e affascinanti dell’esistenza, il canto quieto di Renato Fiorito. Uno sguardo alle stelle oltre le stelle, un perdersi nel cosmo dei misteri, un ritrovarsi nel più piccolo dei semi, nel più invisibile dei batteri. L’io lirico del poeta si manifesta sin dai primi versi, netti, chiari, perentori: scintilla di un attimo, attento e dignitoso verso l’infinito sconosciuto; cenere certo ma non prima d’essere uomo; frammento di tempo, materia e spirito, energia e sostanza di cielo:

Sul limitare del cielo, / io, scintilla di un attimo, / canto l’infinito. / Guardo l’eterno / e prima di essere cenere / misuro da questo / la mia grandezza / e la mia miseria. / Infinite galassie, / origine e fine della creazione, / dimorano nella mente. / Intuisco mondi paralleli / di cui non so nulla. / Vedo la fatica dei padri, / le lotte e le sconfitte, / e so che tutto è avvenuto / perché io esistessi.

Leggi di più
Recensioni

La forma dell’anima altrui – Poesie in omaggio a Seamus Heaney (Lietocolle 2019)

La forma dell’anima altrui – Poesie in omaggio a Seamus Heaneya cura diMaria Grazia Calandrone e Marco Sonzogni introduzioni diIrene...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Raffaela Fazio, Un’ossatura per il volo, Prefazione di Giovanna Rosadini e una nota di Salvatore Ritrovato (Raffaelli Editore, Rimini 2021) – Recensione di Luca Benassi

Recensione di Luca Benassi Credo sia esperienza di ogni lettore trovarsi di fronte a libri che hanno una spiccata esigenza...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Davide Morelli su Cento sonetti indie di Luca Alvino

Luca Alvino Cento sonetti indie Interno poesia, 2021 . Leggere poesia significa prima di tutto fare chiarezza dentro sé. La...
Leggi di più
Recensioni

“Dovrò dare una paghetta alla mia musa perché non smetta mai di amusarmi” Su “Vita meravigliosa” di Patrizia Cavalli. Recensione di Michele de Virgilio.

ritrovato langolo inospitale new
Recensioni

Salvatore Ritrovato – da Atelier 74

ritrovato langolo inospitale new

Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Enrico Marià, “La direzione del sole” (La Nave di Teseo, 2022)

“Terrore di amarti in un posto così fragile come il mondo / pena di amarti in questo luogo di imperfezione...
Leggi di più
Recensioni

Poesia e arte – l’antologia del festival Europa in Versi

POESIA E ARTE

 

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Rimbaud Vuelve a Casa #9: Serge Berna, «Nous clamons la mort du Christ-Dieu pour qu’enfin vive l’Homme»
  • Giovanna Cristina Vivinetto — Inediti
  • Giammarco Di Biase, “Solo le bestie” (Marco Saya, 2025) – Anteprima Editoriale
  • Claudio Recalcati, “Vittima delle rose” (Samuele Editore, 2024)
  • «Il tempo», poesie inedite di Luca Tognoni

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati