Stefano Taccone SOGNILOQUI ovvero il racconto come folgorazione critica Sogniloqui. Ovvero un intreccio di sogni ed eloquio, un rincorrersi di...
Bolle di sapone – Edoardo Sant’Elia – Bolla 2 “Zebù bambino” di Davide Cortese Bolla 2. Davide Cortese, Zebù...
L’angelo dalle gambe storte. Il sorriso e il ghigno nelle Ballate nere di Diego Riccobene Del despota accuso il disordine,...
Perfugium, a proposito di «Dovunque acqua sia voce» di Domenico Brancale Oggi aspetto Domenico Brancale. Dovremo parlare del suo...
Avendo avuto l’opportunità di leggere in anteprima la nuova silloge della poetessa Ilaria Palomba, mi consento qualche osservazione, spunto critico,...
Giovanni Orelli, L’opera poetica. Con inediti, introduzione di Pietro Gibellini. Con una nota critica di Massimo Natale, Novara, Interlinea, 2019,...
Luca Pizzolitto La ragione della polvere peQuod, 2020 pp.128, euro 15,00 . Il titolo di questo libro ricorda quello del...
«Aspettiamo qualcosa la cui apparizione sarebbe il suo svanire» ci dice Mark Strand nel densissimo testo con il quale...
La sintesi triadica della poesia di Guglielmo Aprile in “Il sentiero del polline”, ed. Kanaga, 2021 . Fin dalle prime...
L’ombra lunga della Torre di Siena segna l’ora amena dell’aperitivo, la meridiana in Piazza del Campo «dettava i ritmi lenti...









