• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Recensioni

Recensioni

Antonella Vairano “Il mondo s’è fatto male” (CSA editrice, 2019) – Lettura di Clery Celeste

FRONTE ALTA RISOLUZAntonella Vairano “Il mondo s’è fatto male”
(CSA editrice, 2019)

Lettura di Clery Celeste


La scrittura di Antonella Vairano è un tamburo che batte costante. Non si ferma, non cede neanche per un attimo a mancare il ritmo. Il mondo s’è fatto male è un libro in cui potete leggere le poesie una di seguito all’altra, i versi spesso raggruppati per sezioni di due paiono dare una parvenza di leggerezza alla pagina, sembra arieggiata, lo spazio vuoto tenta di farvi respirare. In realtà a un certo punto sarete costretti a fermarvi, a fare marcia indietro, a ritornare sui testi. La Vairano è calibrata: vi trascina in un mondo che si è fatto male gradino per gradino, sentite la pesantezza della scala solo a un certo punto e vi chiedete come ci siete arrivati. Eppure non vi sembrava di esser scesi tanto.

Questa di Antonella Vairano è una poesia rivolta a un voi, c’è sempre un destinatario espresso nel testo, quasi per una necessità alla vocazione intesa come chiamata, come chiamata necessaria e ultima. La disperazione c’è ma è nel tono dei testi, come se attraverso la parola poetica ci fosse la necessità di una ultima chiamata al bene, di un ultimo grido possibile. “Guardate/ o non guardate/ che nasco figli/ di un cielo bianco./ Ora andate./ Voltatevi/ o non voltatevi/ a vedermi sparire/ con il coltello nell'osso temporale.”

Leggi di più
Recensioni

Francesco Iannone, Pietra lavica (Nino Aragno, 2016). Lettura di Alfonso Guida

APPUNTI SU PIETRA LAVICA (Aragno, 2016) di Alfonso Guida Iannone parla di un uccello che salva tutti col suo canto....
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Esordio di Marco Maraldi, Prima della luce

Marco Maraldi Prima della luce Kolibris, 2021 . Libro poetico d’esordio che piacevolmente sorprende, costruito per contrasti tematici, esitante ma...
Leggi di più
Recensioni

Andrea Breda Minello “Yellow” (Oèdipus edizioni, 2018) – Lettura di Clery Celeste

minellocoverAndrea Breda Minello “Yellow” (Oèdipus edizioni, 2018)

Lettura di Clery Celeste


Incontro Andrea Breda Minello dopo esserci scritti per lunghi mesi, mesi in cui abbiamo parlato di poesia e di vita, dell’amore che abbiamo per la parola, che ci stringe in un confine tutti i giorni. Della parola poetica che per ognuno ha un ruolo diverso, affonda in ferite differenti, porta alla luce un bene antico. Quando incontro Andrea sento di nuovo scorrere il suono delle sue parole, quelle di Yellow, quelle con cui l’ho conosciuto.

Yellow (pubblica Oedipus edizioni, 2018) è un libro d’amore. Breda Minello è capace di scomporre in poesia l’amore, di frazionarlo in infinite forme e colori con uno sguardo di consapevolezza cruda ma allo stesso tempo di speranza antica. Una poesia la sua che è richiamo al bene, a una forma di atavica fiducia.



E cercarti in ogni onirico
dove
         come il biancore della gola
e mietere seme per l’umana gloria.
Leggi di più
Recensioni

“Dovrò dare una paghetta alla mia musa perché non smetta mai di amusarmi” Su “Vita meravigliosa” di Patrizia Cavalli. Recensione di Michele de Virgilio.

62209968 362377237815862 2440736133705891840 n
Recensioni

Stefano Taccone, Sogniloqui – Nota di lettura di Stefano Vitale

Stefano Taccone SOGNILOQUI ovvero il racconto come folgorazione critica Sogniloqui. Ovvero un intreccio di sogni ed eloquio, un rincorrersi di...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Giancarlo Baroni legge ‘Attestato’ di Giuliano Ladolfi

Giuliano Ladolfi Attestato Ladolfi, Borgomanero, 2015 Nella raccolta di poesie Attestato irrompono frequentemente parole che appartengono alla concretezza dell’attualità e...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

Carlo Ragliani – Lo stigma (italic, 2019) – Nota di Alfredo Rienzi

“La caduta dalla grazia, ovvero Lo stigma” A cura di Alfredo Rienzi    Che la poesia contemporanea, almeno quella che...
Leggi di più
Suchovej
Recensioni

Gianluca D’andrea – ” Transito all’ombra” (lettura di Mauro Carlangelo

dandrea transito dellombra

Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Mara Venuto, ‘La lingua della città’

Mara Venuto La lingua della città Delta3Edizioni, 2021 . Taranto, una città malata che parla una lingua amara, difficile da...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Paola Mancinelli, tre poesie da “Chirurgia del vuoto” (Pequod, 2025)
  • Sergio Cicalò, “Gli occhi chiusi e lo specchio” (Marco Saya Edizioni, 2023)
  • Monsignor Ravasi racconta Turoldo: “Il dramma è di Dio, la scoperta assoluta del nero”
  • Eric Yip – “Exposure” (ignitionpress, 2024)
  • “Immortale parola. Antologia della poesia italiana dalle origini ai giorni nostri” (Crocetti, 2025)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia sarah talita silvestri traduzioni anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati