La forma dell’anima altrui – Poesie in omaggio a Seamus Heaneya cura diMaria Grazia Calandrone e Marco Sonzogni introduzioni diIrene...
FUOCO.TERRA.ARIA.ACQUA Itinerario poetico negli elementi primigeni Poesia Portale Sud, un progetto in divenire(Lettura di Vanina Zaccaria) Fuoco. Terra. Aria. Acqua....
L’esordio poetico di Eleonora Conti si traduce in un volume lucido, ironico, dal titolo audace. Le galline non volano, se...
“La caduta dalla grazia, ovvero Lo stigma” A cura di Alfredo Rienzi Che la poesia contemporanea, almeno quella che...
Riannodare i fili per tessere un arazzo luminoso. E i fili, che René Corona intreccia in questa raccolta, sono poesia...
Tommaso Urselli Oggi ti sono passato vicino Ensemble, 2020 pp.102, euro 12,00 . Tommaso Urselli – classe 1965 – ha...
Guglielmo Aprile Farsi amica la notte Giuliano Ladolfi Editore Borgomanero, 2020 . Scrive Ladolfi nella prefazione che il rapporto di...
Elisabetta Sancino Collezione privata puntoacapo, 2021 pp.81, euro 12,00 Controcanto poetico all’opera d’arte, a una personale collezione privata, quello che...
Doris Emilia Bragagnini
“CLAUSTROFONIA - sfarfallii - armati - sottoluce”
(Ladolfi Editore 2018)
“CLAUSTROFONIA - sfarfallii - armati - sottoluce”
(Ladolfi Editore 2018)
Lettura di Annamaria Ferramosca
Da tutte le pagine ho sentito emergere un dolore lontano e pure ricorrente, un profondissimo male del vivere che investe sguardo e ascolto, e si restituisce all’esterno versando amarezza e ironia sul senso del tutto.
In apertura vi è infatti un muro, e di contro la triade lessicale sfarfallii - armati- sottoluce. Dunque si evocano subito moti di risposta (della psiche e della poesia) ad ogni contrafforte eretto della disumanità. Sono moti leggeri, ma pronti a vorticare perfino con armi, e angoli d’ombra, come riflessi dello sperdimento, ma anche del sogno.
Ma subito si apre un universo di immagini concitate dalla realtà e da un’interiorità squassata, e insieme dalla natura e dall’arte (Merisi, Tchaikovski), a dire che si sta scivolando in altre atmosfere, su infiniti altri codici da decrittare. Sono voci di pleniluni, o di piccoli animali come tartarughe e farfalle, che tracciano un cammino mai ovvio, mai prevedibile. E seguendo questo affabulare dal lessico insolito, fascinoso, spiazzante e visionario, si comprende una fiera volontà sottesa di combattere ogni ordine, ogni banalità e le tante derive insipienti e nauseabonde dell’oggi.
Cesare Viviani, La poesia è finita. Diamoci pace. A meno che…(il melangolo, 2018) LA POESIA E’ VERAMENTE FINITA? di Giuliano...