MARIO FRESA, Svenimenti a distanza, Il Melangolo, Genova 2018. Ci piace parlare oggi dell’ultimo libro di un notevole poeta di...
Critica
Ricordo la meraviglia e il senso di sgomento quasi fisico quando, studente di filosofia teoretica, mi sono imbattuto in Nietzsche....
I “Quaderni di Prato Pagano” saranno l’argomento della relazione di Damiano Sinfonico. I “Quaderni di Prato pagano”, quattro volumetti pubblicati...
«Voi guardate in alto quando volete innalzarvi. / Ed io guardo in basso, perché sono già in alto. / Chi...
Alcune osservazioni su Restare vivi di Riccardo Olivieri (Passigli, 2023) Per comprendere il senso di Restare vivi, la più...
Avendo avuto l’opportunità di leggere in anteprima la nuova silloge della poetessa Ilaria Palomba, mi consento qualche osservazione, spunto critico,...
Canzone del padre – Luca Brescani (Lietocolle 2018) “Canzone del padre” è un lavoro sul linguaggio del perdono, sulla storicizzazione...
Con “In principio era la paura” il partenopeo Emanuele Canzaniello si addentra nei territori inesplorati di un sentimento acuto e...
In forma ecumenica – termine altresì paradossale date le tematiche proposte da Cortese nella sua ultima creazione, ma non per...
Lettura personale di Davide Morelli de “Le campane” di Silvia Bre: Sarei pleonastico se mi dilungassi troppo sui meriti e...