L’opera, come l’autore medesimo intende chiarire da principio, trae nome dalle parole di Ernesto De Martino: il rimorso, come espresso,...
Critica
Angelo Andreotti Tra parola e mondo Manni, 2021 pp. 120, euro 14,00 . In questi versi di Angelo Andreotti ci...
«[…] Bisogna in altre parole diventare come i personaggi [delle fiabe, n.d.r.], che non riescono nelle loro esistenze per...
Dove parole non sono pronunciate Costruiremo con nuovo linguaggio C’è un lavoro comune T. S. Eliot in se stessi...
Giuliano Ladolfi - "L'orlo del tempo" (Ladolfi editore, 2018)
Lettura di Gabriella Mongardi
L’orlo del tempo: un titolo intensamente poetico per un romanzo tenero e delicato, malinconico ed elegante, che attraverso la vita di tre personaggi e i loro rapporti dipinge l’affresco di una generazione e di un’epoca, gli anni che vanno dal 1968 al 2008, caratterizzati da profondi mutamenti economici, sociali e culturali – il passaggio da un mercato nazionale a un mercato globalizzato, la contestazione giovanile, l’irruzione del relativismo – colti da una prospettiva “privata” e “provinciale”. Ambientato quasi interamente nel Piemonte orientale, tra Borgomanero e Stresa, il romanzo vale anche come testimonianza della trasformazione di un tessuto sociale che i personaggi sembrano subire senza riuscire a coglierne gli elementi di positività, legati come sono alla loro adolescenza, al rifiuto di invecchiare, alla permanenza del passato: attaccati come sono – verrebbe da dire – all’orlo del tempo, nel tentativo impossibile di fermarlo.
Nel romanzo, suddiviso in quattro parti, il tempo è scandito per decadi. La prima parte comprende tre capitoli, intitolati ciascuno a uno dei personaggi principali e a un anno: “1968 Valentino”, “1978 Guido” “1988 Luisa”: fra i tre, non ancora ventenni del 1968, esiste un aggrovigliato rapporto di amicizia-ammirazione-rivalità-amore i cui fili si allungheranno, variamente sdipanandosi e intrecciandosi, fino alla fine del romanzo.
Rita Greco La gioia delle incompiute Ladolfi Editore, 2021 . Tenersi stretta la gioia «delle cose / che non sono...
Il bello non è una qualità degli oggetti, ma una proprietà relazionale, che nasce laddove si crea accordo tra il...
Valerio Cuccaroni, con la sua prima raccolta poetica Lucida tela, pubblicata nel marzo 2022 nella collana “Nuova Poetica 3.0” di...
Ascolto e riascolto la tua voce, le tue voci. Sono nel mio studio a Bisceglie....
Maria Grazia Galatà Khamsin (frammenti di scrittura) Marco Saya Edizioni, 2021 . Poesia epifanica, figlia dell’immagine e messaggera della parola,...