Come si fa a non tradurre uno così? Camminava in lungo e in largo per gli stanzoni della Biblioteca Imperiale...
di Sarah Talita Silvestri Romantica e surrealista, notturna e dionisiaca, visionaria e profetica, la poesia di Vicente Aleixandre si...
Nataša Sardžoska (Skopje, 1979) è una delle principali voci macedoni della poesia contemporanea. Poeta, scrittrice, giornalista, traduttrice, antropologa. Insegna alla Schiller...
Nota di Sarah Talita Silvestri Hart Crane, il ragazzo ruggente, “roaring boy” come lo definì Malcolm Cowley, proteso nella ricerca...
Nota e traduzioni a cura di Sarah Talita Silvestri Esistenzialista nel regno della “Possibilità”, cresciuta in un ambiente calvinista, la...
Nota e traduzione a cura di Sarah Talita Silvestri Al centro della rivoluzione neoterica, Gaio Valerio Catullo (Verona 84 a.C....
A cura di Sarah Talita Silvestri Marianne Moore è una delle voci più innovative della poesia americana del XX secolo,...
[28] Fratercula Arctica 大西洋角嘴海雀 Pulcinella di mare “Holtasóley”. È così che gli islandesi chiamano i fiori d’avena di montagna...
Ashraf Fayad è nato a Gaza nel 1980. Ha lasciato la sua terra natale per stabilirsi in Arabia Saudita. Nel...
Titos Patrikios (Atene, 1928) ha coltivato da sempre la poesia, esercitando nel contempo l’attività politica: esperienze intense, anche drammatiche,...