• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Poesia italiana

LEONI
Poesia italiana

Stefano Leoni – un saluto

LEONI Stefano Leoni (1961 – 2014) è stato cofondatore dell'Associazione culturale "Poliedrica" di Forlì e suo Presidente dalla data di fondazione ad oggi (2007-2014).Ha allestito diverse mostre di poesie in immagine fondendo fotografia e poesia. Nel 2005 ha pubblicato la sua prima raccolta Ipotesi sottili (ed. Il Ponte Vecchio, Cesena – finalista al premio "Renata Canepa" di Torino 2006 e tra i vincitori al premio Arcobaleno della Vita – Città di Lendinara 2008) seguita da  Frane e frammenti (Faloppio, LietoColle, 2008). Numerosi i testi apparsi in antologie per gli editori Fara, LietoColle, Campanotto. Nel 2010 è uscito il suo terzo libro Basse Verticali per l'editore Kolibris di Bologna.

Leggi di più
AGUSTONI
Poesia italiana

Prisca Agustoni – inediti da “L’ora zero”

AGUSTONIPrisca Agustoni (Canton Ticino, Svizzera, 1975).  Dal 1994 al 2002 vive a Ginevra dove si laurea in Letterature ispaniche e filosofia ottenendo inoltre un Master in Gender Studies con una tesi riguardante la rappresentazione della donna mulatta o nera nella poesia prodotta durante il movimento avanguardista cubano (poesia negra o negrismo) e nei paesi ispanici marcati dalla presenza della popolazione afro-discendente. Dal 2003 vive tra Juiz de Fora, in Brasile -dove insegna letteratura italiana e comparata all'Università- e la Svizzera. E' poeta, prosatrice, drammaturga. Traduce in portoghese autori italofoni (Elisa Biagini, Fabio Pusterla, Milo De Angelis, Valerio Magrelli per citarne una manciata) e di lingua francese (Julien Burri); autori ispanici (Jenaro Talens, Alejandra Pizarnik, Alfonsina Storni). Traduce in italiano autori di lingua portoghese (Paula Tavares, ma anche molti contemporanei brasiliani) e francesi (Claire Genoux). Scrive in italiano, francese, spagnolo e portoghese o si auto-traduce. Tra le numerose pubblicazioni in prosa e poesia, si ricorda Poesie scelte (2000-2012) pubblicato nel 2013 da Giuliano Ladolfi Editore col sostegno di Pro Helvetia (Fondazione Svizzera per le Arti).

Leggi di più
FRIGO
Poesia italiana

Alberto Frigo – selezione del Premio Rimini

FRIGO

Alberto Frigo (Sandrigo, 1982), vive a Lione e ha insegnato la filosofia all'Université di Caen Basse-Normandie  e all'Università Sorbona di Parigi. Si occupa di storia del pensiero moderno e di storia della critica d'arte. E' tra i poeti selezionati al Premio Rimini per la Poesia Giovani, 2014.
Leggi di più
SIMONELLI
Poesia italiana

Marco Simonelli – da “Il pianto dell’aragosta”

SIMONELLI

Marco Simonelli è nato nel 1979 a Firenze, dove vive. Ha pubblicato Sesto Sebastian (Faloppio, Lietocolle, 2004), Palinsesti (Arezzo, Zona, 2007), Will (Napoli, d'if, 2009), Firenze Mare (in Poesia Italiana. Undicesimo quaderno, Milano, Marcos y Marcos, 2012). http://www.marcosimonelli.net/
Leggi di più
SINISI
Poesia italiana

Fabrizio Sinisi – da “Contrasto dell’uomo e della donna”

SINISI

Fabrizio Sinisi (Barletta, 1987) si è laureato in Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Bari e ha esordito in volume con la raccolta poetica La fame (Archinto, 2011). In teatro ha lavorato come drammaturgo per numerose messinscene: tra le altre si ricordano I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori (Milano, 2010) e l'opera lirica Lo stesso mare di Fabio Vacchi e Amos Oz (Bari, 2011), entrambe per la regia di Federico Tiezzi; La morsa di Luigi Pirandello (Firenze, 2011), per la regia di Arturo Cirillo. Ha tradotto e curato la drammaturgia del testo Giobbe, o la tortura dagli amici di Fabrice Hadjadi (Marietti 2011), messo in scena con la regia di Andrea Maria Carabelli (Rimini, 2011). Sempre nel 2011 ha scritto i prologhi e curato la drammaturgia del Woyzeck di Georg Büchner, a cura di Federico Tiezzi (Firenze, febbraio 2013), all'interno dell'esperienza del «Teatro Laboratorio della Toscana». Nel dicembre 2012 viene messo in scena il suo dramma in versi La grande passeggiata (Bari, Teatro Royal), per la regia di Federico Tiezzi e l'interpretazione, fra gli altri, di Sandro Lombardi. Attualmente svolge attività di ricerca presso la cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell'Università degli Studi di Bari «Aldo Moro».
Leggi di più
BERTONI
Poesia italiana

Alberto Bertoni – “Canto del maestro” (inedito)

BERTONI Alberto Bertoni (Modena, 1955). E' tra i maggiori critici italiani, poeta e saggista.Ha pubblicato in poesia: Lettere stagionali (1996, nota di Giovanni Giudici); Tatì (1999, omaggio in versi di Gianni D'Elia); Il catalogo è questo. Poesie 1978-2000 (2000, con un intervento di Roberto Barbolini); Le cose dopo (2003, postfazione di Andrea Battistini); Ho visto perdere Varenne (2006, prefazione di Niva Lorenzini); Ricordi di Alzheimer (2008, con una lettera in versi pavanesi di Francesco Guccini), Il letto vuoto (Torino, Aragno, 2012). E' Professore di Letteratura italiana contemporanea e di Prosa e generi  narrativi del Novecento nell'Università di Bologna e dirige per Book  Editore le collane di poesia "Fuoricasa" e "Quaderni di Fuoricasa". E' inoltre consulente scientifico del "PoesiaFestival" di Castelnuovo Rangone e  membro di alcune giurie di premi letterari. Dal 2008 – insieme con  Biancamaria Frabotta – ha curato il Diario criticodell'Almanacco dello Specchio Mondadori. Sul piano saggistico è autore e curatore di diversi articoli e libri, tra i quali si possono ricordare i Taccuini 1915-1921 di F.T. Marinetti (Bologna, il Mulino, 1987), Dai simbolisti al Novecento. Le origini del verso libero italiano (ibid., 1995, Premio Russo e Premio Croce 1996), La poesia come si legge e come si scrive (ibid., 2006). E' inoltre autore – con Gian Mario Anselmi – del saggio  dedicato alla letteratura dell'Emilia e della Romagna nella Letteratura italiana Einaudi curata da Alberto Asor Rosa. Ricordiamo inoltre La poesia (Bologna,Il Mulino 2006 ) e La poesia contemporanea, (Ibid.,  2012).


Leggi di più
TEODORANI
Poesia italiana

Annalisa Teodorani – tre inediti

TEODORANIAnnalisa Teodorani è nata Rimini nel 1978, vive vicino a Santarcangelo di Romagna. Esordisce con la  raccolta di versi in dialetto romagnolo Par sénza gnént (Rimini, Luisè, 1999) cui fanno seguito La chèrta da zug (La carta da gioco), 2004 e Sòta la guàza (Sotto la rugiada), 2010 entrambe per i tipi del Ponte Vecchio di Cesena con cui, nel 2013, dà alle stampe la seconda edizione del libro d'esordio.L'autrice è compresa nel saggio a cura di Pietro Civitareale Poeti in romagnolo del secondo Novecento (Imola, La Mandragora, 2005) e, a cura dello stesso autore, nella selezione antologica eponima uscita nel 2006 per le edizioni Cofine di Roma.

Leggi di più
BIAGINI
Poesia italiana

Elisa Biagini – anteprima editoriale: “Da una crepa”

BIAGINIElisa Biagini vive in Italia dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti per vari anni. Sue poesie sono uscite su varie riviste e antologie italiane, americane e non solo (fra le più recenti Nuovissima poesia italiana, Mondadori, 2004; Parola plurale,  Sossella 2005). Ha pubblicato sette raccolte poetiche, alcune bilingui, fra cui L'Ospite (Einaudi, 2004),  Fiato. parole per musica (Edizionidif, 2006),  Nel Bosco (Einaudi, 2007) e la recente Da una crepa (Einaudi 2014). Sue poesie sono tradotte in inglese, spagnolo, francese, portoghese, giapponese, croato, slovacco, tedesco, albanese, russo, arabo e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali (fra gli altri, in Italia: "Festival della Letteratura", Mantova; "Festival Poesia", Parma; "RomaPoesia", Roma; e all'estero: "Stanza-Scotland's International Poetry Festival", St.Andrews, Scotland; "Dubai International Poetry Festival", UAE; "poesiefestivalberlin", Berlino; International Writers Workshop, Hong Kong, "Struga Poetry evenings", Struga, Macedonia, "Poetry Parnassus", London, England). E' inoltre traduttrice di poesia americana ed oltre ad alcune raccolte di poetesse americane contemporanee, ha curato il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Infine, insegna Scrittura Creativa (Poesia), Travel Writing e Storia dell'Arte in Italia e all'estero e, oltre a collaborare con artisti visivi, coreografi e musicisti, è artista visiva lei stessa.

Leggi di più
SANTAGOSTINI
Poesia italiana

Mario Santagostini – da “Felicità senza soggetto”

SANTAGOSTINIMario Santagostini (Milano 1951). Ha pubblicato, Uscire di Città (1972; 2012), Come rosata linea (1981), L'Olimpiade del '40 (Milano, Mondadori, 1994), L'idea del bene (Milano, Guanda, 2001), La vita (Faloppio, Lietocolle, 2004), Versi del malanimo (Milano, Mondadori 2007), A. (Faloppio, Lietocolle, 2011), Il vento, ma inteso come forma di vita (Milano, Quaderni di Orfeo, 2011). Ha inoltre scritto il saggio Manuale del poeta (Milano, Oscar Mondadori). Ha tradotto dal latino (Inni Ambrosiani, Inni cistercensi) e dal tedesco (Goethe, Kleist, Chamisso). Ha collaborato e collabora alle pagine letterarie e artistiche di vari quotidiani e periodici. Il suo ultimo libro di poesie è Felicità senza soggetto (Milano, Mondadori, 2014).

Leggi di più
CIPRIANO
Poesia italiana

Domenico Cipriano – un testo inedito (senza titolo)

CIPRIANODomenico Cipriano Nasce nel 1970 a Guardia Lombardi (AV). Vive e lavora in Irpinia. Già vincitore del premio Lerici-Pea 1999 per l'inedito, nel 2000 ha pubblicato la raccolta di poesie Il continente perso (Fermenti – premio Camaiore proposta e segnalato al Premio Montale) prefazione di Plinio Perilli e nota del musicista Paolo Fresu; la raccolta Novembre (Transeuropa 2010), prefazione di Antonio La Penna, poi inclusa nella rosa finalista del premio Viareggio-Répaci 2011. Nel 2004, ha realizzato il cd di jazz e poesia JPband: Le note richiamano versi (Abeatrecords) e, dal 2010, guida il progetto Lampioni, per la sua voce e le musiche degli "Elettropercutromba".

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Roberto Diodato, “L’ultimo nemico” (Manni, 2023)
  • Roberta Ioli — Inediti
  • Davide Cortese — Inediti
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Antonio Francesco Perozzi
  • Franco Loi, «La parola è il proprio sacrificio»

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati