• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Poesia italiana

CriticaEditiPoesia italianaRecensioni

Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)

      «La memoria è vita. Essa è in perpetua evoluzione. Rimane a volte latente per lunghi periodi e...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Pietro Cagni — Inediti

  Pietro Cagni (Palermo, 1990) ha svolto un dottorato di ricerca sulla Commedia dantesca presso l’Università di Catania. Suoi saggi...
Leggi di più
macadan 02
Poesia italiana

Roberto Minardi – inediti

minardiRoberto Minardi (Ragusa, 1977). Nel 1999 si è trasferito in Inghilterra. Dal 2005 al 2006 ha vissuto a Panama, dove ha fatto amicizia con dei poeti locali di cui ha tradotto vari testi. A Città di Panama ha pubblicato la sua prima plaquette di poesie in versione bilingue. Nel 2007 la Archilibri di Comiso (RG) ha pubblicato la silloge Note dallo sterno cui segue Il bello del presente (Edizioni Tapirulan 2014). Suoi testi sono apparsi in riviste letterarie (Tratti, Semicerchio, La Mosca di Milano, deSidera) e online, su alcune antologie  e sull'archivio multimediale Phonodia dell'università Ca' Foscari di Venezia. Nel 2015 esce La città che c'entra (Zona Contemporanea), Suoi testi sono tradotti in inglese e in turco. È co-fondatore del progetto poetico dopotutto [d|t], che si occupa di scrittori e scritture del ‘dispatrio’, e ne gestisce, insieme ad altri, il blog e le attività. Risiede a Londra dove lavora come insegnante di lingue.

Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Davide Morelli su Cento sonetti indie di Luca Alvino

Luca Alvino Cento sonetti indie Interno poesia, 2021 . Leggere poesia significa prima di tutto fare chiarezza dentro sé. La...
Leggi di più
Anteprima editorialePoesia italiana

Gabriele Belletti, “Tok” (Zest Edizioni sostenibili, 2023) – Anteprima Editoriale

Gabriele Belletti è originario di Santarcangelo di Romagna. Dopo aver completato gli studi in Filosofia presso l’Università di Bologna, ha...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Enrico Marià, “La direzione del sole” (La Nave di Teseo, 2022)

“Terrore di amarti in un posto così fragile come il mondo / pena di amarti in questo luogo di imperfezione...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Adriano Cataldo – Inediti

Poesia italiana

Nella carne facciamo prova di noi stessi / che tutto è infinito sul punto di finire – Domenico Brancale, Per diverse ragioni

Nota di lettura a “Per diverse ragioni” di Domenico Brancale, Passigli, 2017 A cura di Gisella Blanco Quando la parola...
Leggi di più
ATELIER 94
Poesia italiana

Anna Maria Bonfiglio – Due inediti

255411 2200981748028 65259 nAnna Maria Bonfiglio, nata a Siculiana (AG), vive a Palermo. Giornalista pubblicista, ha collaborato per alcuni anni con i settimanali di Rizzoli e di GVE; suoi articoli letterari e recensioni sono stati pubblicati su varie riviste; ha diretto il periodico Insieme nell'Arte e il giornale online Quattrocanti. In poesia ha pubblicato: Le parole non dette (Ed.Thule, Palermo 1978); Le voci del silenzio (Ed.Thule, Palermo 1979); Uguali dimensioni (Ed. S.S.C Catania 1981); L’insana voglia di ardere (Ed. Gabrieli, Roma 1982); Nell’universo apocrifo del sogno (Ed. Il Vertice, Palermo1985); La Marna e l’Arenaria (Ed.Il Vertice, Palermo 1987); La donna di picche (Ed.Il vertice, Palermo 1989); Album - Sedici dediche (Ed.Insieme nell’arte, Palermo 1991); Spinnu (Ed.Pubbliscoop, Sessa Aurunca 1996); D’ombra e d’assenza (Ed. Il Vertice, Palermo 1999); Le voci e la memoria (Ed. Gabrieli, Roma 2000); Tra luce ed ombra il canto si dispiega -5 poeti per Palermo (Ila Palma, Palermo 2002); Per tardivo prodigio (Ed. Fondazione Thule Cultura, Palermo 2006); Il miele amaro (CFR Edizioni, 2013); D’amuri e di raggia (Ed. Agemina, 2017); Di tanto vivere (Caosfera edizioni, 2018). Per la narrativa, la raccolta di racconti: L’ultima donna (Ed. Pubbliscoop, Sessa Aurunca 1994). I romanzi brevi: La verità nel cuore (Ed. Mimosa, 2006); Scelta d'amore (Ed. Mimosa, luglio 2006). Sue poesie sono inserite in numerose antologie fra cui Ti bacio in bocca (Ed. Lietocolle, 2005), Antologia della poesia erotica contemporanea (Atì Editore, 2006); Stagioni (Ed. Lietocolle, 2007); Haiku tra meridiani e paralleli (Ed. Fusibilialibri, 2016); Il corpo, l’eros (Giuliano Ladolfi Editore, 2018).

Leggi di più
70308519 531067851001136 2586054964891615232 n
Poesia italiana

Francesco Maria Tipaldi – Spin 10/11 (pordenonelegge – lietocolle 2019) – Anteprima editoriale

70014256 744825635965336 5601173026600124416 nFrancesco Maria Tipaldi, è nato a Nocera Inferiore nel 1986, dove lavora come farmacista.
Ha pubblicato Humus (L’Arcolaio, 2008), Il sentimento dei vitelli (con Luca Minola, Edb, 2012, Premio Maconi), Traum (LietoColle, 2014) e Nuova poesia extraterrestre (Carteggi Letterari, 2016, Premio Giuria studenti al premio Villalta poesia). Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in Germania, Spagna e Stati Uniti. È presente nell’antologia “Velocità della visione. Poeti dopo il duemila” (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2017).
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Phronein nr.13
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati