Giovanna Rosadini nata a Genova, si è laureata in Lingue e Letterature Orientali all'Università di Ca' Foscari, a Venezia. Ha lavorato per la casa editrice Einaudi, come redattrice ed editor di poesia, fino al 2004, anno in cui è uscito, per lo stesso editore, Clinica dell'abbandono di Alda Merini, da lei curato. Ha pubblicato la raccolta Il sistema limbico per le Edizioni di Atelier nel 2008, e altri testi poetici in riviste e antologie collettive. Nell'aprile 2010 è uscito Unità di risveglio, per la Collezione di Poesia Einaudi. Per lo stesso editore ha curato Nuovi poeti italiani 6, discussa antologia di voci poetiche femminili, uscito nel giugno 2012. Vive e lavora a Milano.
Giovanni Laera (1980) è un poeta originario di Noci, centro in provincia di Bari. Dottore di ricerca in “Linguistica italiana” presso l’Università degli Studi di Torino, è autore di diversi libri e articoli su lessico, onomastica e folclore nei dialetti del Mezzogiorno. Con il Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi, di cui è socio fondatore, ha dato vita nel 2018 alla rivista “Lingua gnostra. Quaderni di studio sui dialetti apulo-baresi”. A giugno uscirà per Pietre Vive Editore il suo primo volume di poesie dialettali intitolato “Fiore che ssembe”.
Giovanni Orelli è nato a Bedretto, Canton Ticino nel 1928. Ha studiato a Zurigo e Milano, vive a Lugano. E' il cugino del poeta Giorgio Orelli; ha iniziato la sua carriera letteraria nel 1965 con il romanzo L'anno della valanga, per cui gli è stato attribuito il premio Veillon. Poeta, narratore e saggista, premio Schiller nel 1973 e nel 1991, i suoi lavori sono tradotti in svariate lingue. La sua intera produzione è ora conservata nel Fondo Giovanni Orelli presso l'Archivio svizzero di letteratura (info, qui)
Giovanni Perri è nato a Napoli nel 1972. Ha conseguito la laurea in lettere moderne con una tesi in...
Giovanni Rapazzini de’ Buzzaccarini, nato a Milano nel 1993, vive tra l’Italia e la Spagna dedicandosi alla contemplazione, alla filosofia...
La Puglia custodisce un tesoro di voci vivissime, poeti adornati da uliveti e maree folgorate dalla calce stesa sulla lucente...
Giovanni Nuscis Il grande tempo è ora Arcipelago Itaca, 2021 pgg 175, euro 17,00 . Nota di Gisella Blanco ....
Giovanni Peli (Brescia, 1978). Bibliotecario, scrittore e musicista. Prolifico e versatile, ha scritto libri di poesia, di narrativa, per l’infanzia, testi...
Gisella Blanco è nata a Palermo nel 1984 e vive a Roma da diversi anni. È laureata in giurisprudenza, si...