• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
A to Z
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Poesia italiana

SICA
Poesia italiana

Gabriella Sica – “E non venitemi più a dire” (inedito)

SICA

Gabriella Sica, originaria della Tuscia, vive a Roma dall'infanzia. Scrittrice in versi e in prosa, come ama definirsi, ha esordito all'inizio degli anni Ottanta, pubblicando in particolare sulla rivista "Prato pagano" e, nell'83, sull'Almanacco dello Specchio. Suoi libri in poesia: La famosa vita (1986, Premio Poesia Brutium-Tropea), Vicolo del Bologna (1992, finalista-vincitore Premio San Pellegrino), Poesie bambine (1997), Poesie familiari (2001, Premio Internazionale Poesia Camaiore, finalista-vincitore al Premio Metauro e al Premio Frascati) e Le lacrime delle cose (2009, Premio Garessio-Riccì, Premio Poesia Alghero Donna, finalista-vincitore al Premio Arenzano-Lucia Rodacanachi e al  Premio Internazionale Dessì). Suoi libri in prosa: Scuola di ballo (1988, Premio Lerici-Golfo dei Poeti), È nato un bimbo (1990), La parola ritrovata. Ultime tendenze della poesia italiana (1995), Scrivere in versi. Metrica e poesia (1996, 2001 e 2013, in terza edizione rivista e aggiornata), Sia dato credito all'invisibile. Prose e saggi (2000) e infine Emily e le Altre. Con 56 poesie di Emily Dickinson (2010). Sue opere in video, prodotte da Rai Educational con la regia di Gianni Barcelloni, sono sui grandi poeti del Novecento (Ungaretti, Montale, Pasolini, Saba, Penna e Caproni), delle quali le prime tre pubblicati in videocassetta (2000 e 2001). Sue poesie sono state tradotte in spagnolo, francese, inglese, rumeno, croato, turco e olandese. Un'autobiografia, Gabriella Sica. La sua biografia in immagini, è uscita sul n. 41 di "Steve" (2011) leggibile ora nel sito ufficiale: www.gabriellasica.com

Leggi di più
Poesia italiana

Giacomo Leronni, Inni transitori sulla bellezza (inediti)

Inni transitori sulla bellezza INNO I (Noi passeggiamo) In quali mondi siamo stati eletti dalla bellezza poi dimenticati da qualcuno...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Gian Ruggero Manzoni – Histrio

  I. Va la testa sulla barca rimembranza di un carnevale dalle mille personalità diverse. Forse che in quei giorni...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaSaggi sulla poesia contemporanea

Giancarlo Baroni: Classicisti, realisti ed ermetici nella poesia in lingua italiana del Novecento

Classicisti, realisti ed ermetici nella poesia in lingua italiana del Novecento. (Tracce, ipotesi e indizi). Il lettore comune…differisce dal critico...
Leggi di più
Kate?ina Rud?enková ludwig
IneditiPoesia italiana

Giancarlo Stoccoro – inediti

IneditiPoesia italiana

Gaia Giovagnoli – Inediti

Gaia Giovagnoli (Rimini, 1992) è laureata in Lettere Moderne e in Antropologia Culturale presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Nel...
Leggi di più
Poesia italiana

Gian Ruggero Manzoni – Inediti

gian ruggero manzoni 11Gian Ruggero Manzoni è nato a San Lorenzo di Lugo, in provincia di Ravenna, nel 1957. Da alcuni mesi trascorre lunghi periodi a Martigues, in Provenza, dove ha casa e confida di andare a vivere. Poeta, scrittore, artista, critico d’arte, al suo attivo ha oltre 40 pubblicazioni con case editrici come Feltrinelli, Scheiwiller, Skira, Il Saggiatore. Nel 1984 e 1986 ha partecipato come poeta e artista ai lavori della Biennale di Venezia. Ha diretto le riviste di letteratura e arte «Origini» e «Ali». Con il libro “Acufeni” è stato tra i finalisti del Premio Viareggio-Rèpaci Narrativa 2015. Di recente ha editato il romanzo “Il sacrificio dei pedoni” con Castelvecchi Editore.
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Giancarlo Baroni legge ‘Attestato’ di Giuliano Ladolfi

Giuliano Ladolfi Attestato Ladolfi, Borgomanero, 2015 Nella raccolta di poesie Attestato irrompono frequentemente parole che appartengono alla concretezza dell’attualità e...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Giancarlo Consonni, Pinoli (Einaudi 2021) – Anteprima editoriale

Giancarlo Consonni è nato a Merate, in Brianza, nel 1943. È professore emerito di Urbanistica al Politecnico di Milano. Ha pubblicato...
Leggi di più
CriticaPoesia italianaRecensioni

Gianfranco Lauretano, “Questo spentoevo” (Graphe.it, 2024)

«Questo spentoevo sta finendo» scrive Gianfranco Lauretano. Si riferisce alla nostra epoca scialba, dominata dal perbenismo e avente come risposte...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati