Alfredo Panetta Ponti sdarrupatu Il crollo del ponte Passigli, 2021 . L’ultima silloge di Alfredo Panetta si apre con una...
Massimo Vezzosi è nato nel 1952 a Poggibonsi (Si), ventenne si trasferisce a San Gimignano. Studia storia dell’arte e inizia poco dopo attività di mercante e storico dell’arte. Dagli anni ottanta è a Firenze dove risiede ed ha una galleria. Pratica Judo prima e Aikido dopo, scrive parole nei ritagli tra tele e sculture. Nel 2008 brinda all’anno che finisce chiudendo l’attività di antiquario. Agli inizi del 2017 c’è un fortunato incontro con Elisa Biagini. Pratica ed è assistente istruttore di Tai-Chi Taoista, convinto che anche in quella sospensione di gesti, dove tutto è, ancora prima di essere manifesto, risieda poesia.
Elena Zuccaccia (Perugia, 1988) gestisce la casa editrice pièdimosca edizioni e lo studio editoriale settepiani, con cui fa parte del...
Diego Riccobene (Alba, 1981) vive in provincia di Cuneo. È laureato in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Torino;...
Relegare la poesia ai margini del servizio pubblico (per non dire cassarla) è un qualcosa che dice molto del tempo...
Sbocciano dalla carne in gestazione sementi miste fuori dalla conta. Il cupo della fossa non domanda né i drappi che...
Luca Mozzachiodi (1992) è assegnista di ricerca all’Università della Calabria; si occupa di critica letteraria e teoria della letteratura...
Alberto Padovani Poeti con le maniche corte Postfazione di Luca Ariano Bertoni, 2021 . Ci racconta un aneddoto il...