Sheila Moscatelli è nata a Terni nel 1977 e vive a Ravenna. Fa il medico e pratica yoga. Ha partecipato...
Franco Signoracci (Vimercate 1964) ha pubblicato i libri per ragazzi L’incredibile storia del cavalier Ottone Ottonieri, (Einaudi 1995), Il segreto...
Franca Grisoni, “Le crepe” (Collana Gialla Oro, anteprima editoriale, Pordenonelegge-Samuele editore, 2021) Foto di Daniele Ferroni A olte, a olte...
Stefano Simoncelli è nato nel 1950 a Cesenatico, ma da diversi anni vive a Acquarola sulle colline di Cesena. È...

Dal 1985 cura la rassegna, e antologie, Donne in poesia; le rubriche Scrivere al buio, Le Silenziose (Book City Milano), Muse, Autori Resurrezioni (Expo cultura), Casa cultura Milano, Essere autrice / essere curatrice ( Sormani, Palazzo Marino). Ha curato convegni: Bambini in rima/ la poesia nella scuola dell'obbligo, Atti su Alfabeta 1988, Coppie del ‘900 in poesia/Un altro canone italiano, Pilotta-Palatina 2018, Parma.
Tra i premi: Cittadella, Alghero Donna, Nosside, Borgomanero, Montano, Città S.Vito, Contini, Alda Merini, Pontedilegno, Città di Como, Europa in versi. Cinquina al Viareggio. Tradotta in numerose lingue. Conduce laboratori lingua italiana a Lettere, Università agli studi di Milano.
Francesco Targhetta (Treviso, 1980) ha insegnato per quattro anni a scuola, ha fatto un dottorato in italianistica a Padova (lavorando su Corrado Govoni, di cui ha curato la riedizione de Gli Aborti per San Marco dei Giustiniani e dei Fuochi d'artifizio per Quodlibet), ha vinto un assegno di ricerca (sulla poesia simbolista di fine '800), ha scritto un libro di poesie (Fiaschi, Milano, ExCogita, 2009) e un romanzo in versi (Perciò veniamo bene nelle fotografie, Milano, ISBN, 2012). Ora è andato in loop e ha ricominciato a insegnare.
Simona Nobile lavora come sceneggiatrice, story editor e tutor a livello internazionale. Inizia la sua carriera in traduzione in campo...
Domenico Cipriano Nasce nel 1970 a Guardia Lombardi (AV). Vive e lavora in Irpinia. Già vincitore del premio Lerici-Pea 1999 per l'inedito, nel 2000 ha pubblicato la raccolta di poesie Il continente perso (Fermenti – premio Camaiore proposta e segnalato al Premio Montale) prefazione di Plinio Perilli e nota del musicista Paolo Fresu; la raccolta Novembre (Transeuropa 2010), prefazione di Antonio La Penna, poi inclusa nella rosa finalista del premio Viareggio-Répaci 2011. Nel 2004, ha realizzato il cd di jazz e poesia JPband: Le note richiamano versi (Abeatrecords) e, dal 2010, guida il progetto Lampioni, per la sua voce e le musiche degli "Elettropercutromba".