• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Tutti
  • Inediti
  • Interviste
  • Poesia estera
  • Poesia italiana
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

HomeBlog

SWIETLICKI
Poesia estera

Marcin ?wietlicki – tre poesie (traduzione di Riccardo Campion)

SWIETLICKI

Marcin ?wietlicki (Piaski, presso Lublino, 24 dicembre 1961) è un poeta, narratore e musicista polacco. Ha studiato polonistica all'Università Jagellonica di Cracovia, dove vive e lavora.È stato redattore del settimanale Tygodnik Powszechny. Assieme ad altri esponenti della poesia polacca contemporanea come Marcin Baran, Marzena Broda e Jacek Podsiad?o proviene dalla Generazione Brulion, così chiamata dall'omonima rivista letteraria e culturale che fu tra il 1986 e il 1999 la vetrina delle nuove tendenze artistiche nazionali. Ha pubblicato numerose raccolte di poesie, tra cui Zimne kraje (Paesi freddi, 1992), Schizma (Scisma, 1994), 37 wierszy o wódce i papierosach (37 poesie sulla vodka e le sigarette, 1996), Trzecia po?owa (La terza metà, 1996), Pie?ni profana (Canti di un profano, 1998), Wiersze wyprane (Poesie lavate, 2002), Nieczynny (Chiuso, 2003), Muzyka ?rodka (La musica di mezzo, 2006). È fondatore, leader e cantante del gruppo rock ?wietliki (Le lucciole).È stato insignito di vari riconoscimenti, quali il premio Georg Trakl (1991), il premio della Fondazione Ko?cielski (1996), il premio Jan Twardowski (2007) e il premio letterario Gdynia (2009). In Italia alcune sue poesie sono apparse, nella traduzione di Grzegorz Kowalski, sulla rivista «Pagine», 3 (XIV), settembre-dicembre 2003. Una scelta di suoi componimenti, tradotti da Alessandro Amenta, è contenuta nell'antologia Inattese vertigini (Udine, Forum, 2010). :
Leggi di più
Poesia italiana

Tomaso Pieragnolo, “Portraits” (Passigli, 2022)

Dalla quarta di copertina: “In Portraits, settimo libro di poesie di Pieragnolo, una sequenza di immagini appartenenti alla sua poliedrica...
Leggi di più
CriticaPoesia italiana

Annamaria Ferramosca, “Per segni accesi” (Ladolfi Edizioni, 2021)

LA CICLICA PROMESSA DELLE ORIGINI   Mi sono imbattuto nella poesia di Annamaria Ferramosca leggendo i contenuti della sua raccolta:...
Leggi di più
Poesia italiana

Nino De Vita – Inediti

DE VITANino De Vita (Marsala, 8 giugno 1950) è uno scrittore e poeta italiano in lingua siciliana. È riconosciuto come una delle voci poetiche più interessanti e rigorose della letteratura contemporanea. Esordisce nel 1984 con la raccolta di versi Fosse Chiti (premio "Cittadella"), a cui fa seguito una trilogia in dialetto siciliano: Cutusìu, (2001, premio "Mondello"), Cùntura (2003, premio "Napoli") e Nnòmura (2005, premio "Salvo Basso" e "Bartolo Cattafi"). Nel 2011, sempre con Mesogea, è uscito Òmini (premio "Viareggio" della giuria), nel 2015 il romanzetto in versi A ccanciu ri Maria, nel 2017 Sulità e nel 2019 Tiatru.

Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Nicola Barbato – Inediti

Nicola Barbato (Aversa, 1996), laureando in Filologia moderna all’Università di Napoli “Federico II”. Attore e drammaturgo, lavora come organizzatore di...
Leggi di più
© Fotografia di Pascual Borzelli Iglesias
Anteprima editorialePoesia estera

Jean Portante, “Concezioni” (Kolibris, 2023) – Anteprima editoriale

Jean Portante è nato nel 1950 a Differdange (Lussemburgo) da genitori italiani (Abbruzzo). Vive a Parigi. La sua opera, che...
Leggi di più
CriticaEditiPoesia italianaRecensioni

Roberto Diodato, “L’ultimo nemico” (Manni, 2023)

  Roberto Diodato, docente di estetica all’Università Cattolica di Milano, è un raffinato interprete di Giordano Bruno, Spinoza, Leibniz, ha...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Lorenzo Fava, anteprima editoriale di Vile ed enorme (ArcipelagoItaca) – febbraio 2022

Lorenzo Fava, anteprima editoriale di Vile ed enorme (ArcipelagoItaca) Lorenzo Fava, nato ad Ancona il 12 giugno 1994, vive a...
Leggi di più
Anteprima editorialePoesia esteraTraduzioni

Titos Patrikios, “Tempo assediato – Πoλιορκημένος χρόνος” (Fallone Editore, 2024) – Anteprima Editoriale

  Titos Patrikios (Atene, 1928) ha coltivato da sempre la poesia, esercitando nel contempo l’attività politica: esperienze intense, anche drammatiche,...
Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Luca Minola, inediti

* Le ciliegie raccolte ricordano una forma iniziale. Una forma che non si lascia più guardare. L’erba o l’albero sono...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Claudio Recalcati, “Vittima delle rose” (Samuele Editore, 2024)
  • «Il tempo», poesie inedite di Luca Tognoni
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Stefano Bottero
  • Rishi Dastidar — “The Break of a Wave” (Offord Road Books, 2019) & “A Hobby of Mine” (Broken Sleep Books, 2025)
  • Giovanna Rosadini, “Cicatrici” (Einaudi, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-82
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni sarah talita silvestri anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati