Rivelazioni d’acqua, una raccolta di poesie in esplosione lenta. Nota di lettura a cura di Michele de Virgilio Il fascino...
Critica
Eleonora Rimolo, Simona Bianco e Lucia Dell’Aia sono tre donne tra i sette relatori al seminario-convegno “Prato pagano. Il futuro...
L’esordio poetico di Eleonora Conti si traduce in un volume lucido, ironico, dal titolo audace. Le galline non volano, se...
“L’ustione della lingua nella chiarezza della luce” A cura di Loredana Magazzeni Maria Luisa Vezzali appare oggi una delle voci...
«Camminando si fa il sentiero…»
Nota di lettura a Breviario per vagabondi di Giorgio Sica (Giuliano Ladolfi, Collana Perle, dicembre 2017)
di Eleonora Rimolo
Il vagabondaggio è una condizione poetica essenziale che Giorgio Sica dichiara a gran voce di vivere fin dal titolo di questa sua silloge, Breviario per vagabondi, pubblicata da Giuliano Ladolfi per la collana Perle nel dicembre 2017: come un flâneur spinto dall’intima necessità di un’indagine senza posa sulla propria interiorità, nella prima sezione della sua raccolta si mostra inquieto, dolente. Il libro si apre con un testo di morte e allo stesso tempo di rinascita, in cui il Soggetto tenta con un gesto estremo e definitivo di liberarsi della prigione del proprio corpo per tendere e raggiungere l’Assoluto, attraverso uno Streben che mira ad un rapporto di reciproca appartenenza con l’Infinito, con lo Spirito del mondo:
Ho provato una certa emozione, dopo aver letto l’ultima raccolta di Daniele Mencarelli, Degli amanti non degli eroi, pubblicata nella...
La forma dell’anima altrui – Poesie in omaggio a Seamus Heaneya cura diMaria Grazia Calandrone e Marco Sonzogni introduzioni diIrene...
Il complesso della presenza – ancora riflessioni su chiarezza e oscurità in poesia – di Andrea Ponso – da Atelier...
In forma ecumenica – termine altresì paradossale date le tematiche proposte da Cortese nella sua ultima creazione, ma non per...
Niente più contenuti








