Ascolto e riascolto la tua voce, le tue voci. Sono nel mio studio a Bisceglie....
Critica
Andrew Marvell (Winestead, 1621 – Londra, 1678) è uno dei poeti più enigmatici della scuola seicentesca dei Metafisici inglesi....
Appena mi sono accinto a leggere l’opera di Marco Nicastro, Poesia in (s)vendita. Saggi irriverenti sulla poesia, l’editoria e...
Grazie alla traduttrice Marzia Minutelli sono venuto a conoscenza di una interessante poetessa francese, Anna de Noailles, della quale...
Chi conosce la vita e l’esperienza di Giusi Busceti (e io sono fra questi) può avanzare un’interpretazione “privata” del...
Nota di lettura di Silvia Patrizio in occasione della XVII ed. del Concorso Nazionale di Poesia...
Se il paesaggio – e la sua trasposizione letterale e letteraria – può essere inteso come un paradigma ermeneutico...
«[…] Bisogna in altre parole diventare come i personaggi [delle fiabe, n.d.r.], che non riescono nelle loro esistenze per...
Un fragile ricomporsi nelle Età del bosco Le età del bosco (Interno Libri, 2024), prima raccolta poetica...
[…] Quando le cose non sono semplici, non sono chiare, pretendere la chiarezza, la semplificazione a tutti i costi,...