Copre l’arco di un quarto di secolo questa antologia sulla poesia femminile italiana curata dal poeta vicentino, sempre in bilico...
Critica
Nouri Al Jarrah, Una barca per Lesbo: epica mito poesia e mediterraneo Nouri Al Jarrah, attualmente residente a Londra, è...
POESIA COME RIVELAZIONE NONOSTANTE IL BUIO Quando la scrittura può affrontare il dolore e offrire strade diverse: La misura delle...
Paolo Parrini Prima della voce Samuele Editore, 2021 , Una poesia con la quale si entra subito in empatia, dove...
Davide Brullo - "Gries" (Nino Aragno editore, 2019)
Lettura di Clery Celeste
La poesia di Brullo non ci fa stare sereni. Se volete una poesia che non chieda, che non scavi nel dubbio, che non vi bruci, leggete altro, non leggete niente di Davide Brullo. Gries è una narrazione in versi che chiede continuamente attenzione, che passa dalla visione alla denuncia, alla folgorazione. Brullo è un creatore di mondi, dalla parola fa nascere creature animali e umane che convivono tra realtà e simbolismo.
I livelli di lettura di ogni singolo verso possono essere molteplici e contemporanei, la poesia di Davide ti trascina un verso dopo l’altro in questa foresta intricata di immaginazione. Non è però un verso che procede solo per costruzione di immagini: Brullo inserisce dialoghi, frasi che sono folgorazioni e denunce dal tono profetico. Stiamo assistendo all’utilizzo più delicato della parola, l’enunciato è un monito continuo. Nell’esatto momento in cui ci stiamo immergendo tra ghiacciai e giaguari ecco che irrompe un verso che apre la pagina, siamo costretti a tornare indietro. Come siamo arrivati a questo? Quando Brullo ci fa sentire al sicuro nella sua visione, la stiamo finalmente abitando anche noi, è esattamente quello il momento della caduta, e nella caduta o sentiamo freddo o sentiamo troppo caldo. Nella sua poesia non si sta comodi, non si sta mai a proprio agio.
Giammarco di Biase (Foggia, 1993) è giornalista e operatore culturale. Scrive di letteratura su magazine e collabora con il...
La Puglia custodisce un tesoro di voci vivissime, poeti adornati da uliveti e maree folgorate dalla calce stesa sulla lucente...
I “Quaderni di Prato Pagano” saranno l’argomento della relazione di Damiano Sinfonico. I “Quaderni di Prato pagano”, quattro volumetti pubblicati...
Guglielmo Aprile Il talento dell’equilibrista Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero, 2018 . (Resistere al mare?) . Un libro generoso di versi,...
Scritture di luce (senza fotografia) Probabilmente non ci sono tante fotografie negli ultimi libri di Giuseppe Carracchia, Stanze della...