Piccolo bestiario in versi Da bambino preferivo le figurine degli animali a quelle dei calciatori; la passione continua. Qualche anno...
Critica
I “Quaderni di Prato Pagano” saranno l’argomento della relazione di Damiano Sinfonico. I “Quaderni di Prato pagano”, quattro volumetti pubblicati...
Marian Drăghici si distingue nella lirica contemporanea per l’audace tentativo di scrivere il “Libro della sua vita”, sempre rivisto, levigato,...
NOTA CRITICA “L’impronta degli asterischi” di Claudio Pagelli. Mi è gradita l’occasione di esprimere alcune note critiche in merito all’ultima...
Silvio Raffo Il taccuino del recluso Interno Poesia, Roma, 2021 pp.104 – €.13,00 . Il termine taccuino sta...
Gli spostamenti del desiderio (Moretti&Vitali, 2023), diviso in sei sezioni, si giova di una quarta di copertina a firma di...
Mahmud Darwish, Non scusarti per quel che hai fatto Darwish è stato uno dei poeti palestinesi più importanti del Novecento,...
Scritture di luce (senza fotografia) Probabilmente non ci sono tante fotografie negli ultimi libri di Giuseppe Carracchia, Stanze della...
Doris Emilia Bragagnini
“CLAUSTROFONIA - sfarfallii - armati - sottoluce”
(Ladolfi Editore 2018)
“CLAUSTROFONIA - sfarfallii - armati - sottoluce”
(Ladolfi Editore 2018)
Lettura di Annamaria Ferramosca
Da tutte le pagine ho sentito emergere un dolore lontano e pure ricorrente, un profondissimo male del vivere che investe sguardo e ascolto, e si restituisce all’esterno versando amarezza e ironia sul senso del tutto.
In apertura vi è infatti un muro, e di contro la triade lessicale sfarfallii - armati- sottoluce. Dunque si evocano subito moti di risposta (della psiche e della poesia) ad ogni contrafforte eretto della disumanità. Sono moti leggeri, ma pronti a vorticare perfino con armi, e angoli d’ombra, come riflessi dello sperdimento, ma anche del sogno.
Ma subito si apre un universo di immagini concitate dalla realtà e da un’interiorità squassata, e insieme dalla natura e dall’arte (Merisi, Tchaikovski), a dire che si sta scivolando in altre atmosfere, su infiniti altri codici da decrittare. Sono voci di pleniluni, o di piccoli animali come tartarughe e farfalle, che tracciano un cammino mai ovvio, mai prevedibile. E seguendo questo affabulare dal lessico insolito, fascinoso, spiazzante e visionario, si comprende una fiera volontà sottesa di combattere ogni ordine, ogni banalità e le tante derive insipienti e nauseabonde dell’oggi.
Ogni poeta si trova naturaliter a fare i conti con la “memoria”, elemento imprescindibile che viene dispiegato nei versi, sia...