• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Tutti
  • Recensioni
  • Saggi sulla poesia contemporanea
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Critica

CriticaPoesia italianaRecensioni

Pasquale Vitagliano, “Apprendistato alla salvezza” (Interno Poesia, 2022) – Nota di Antonio Fiori

A cura di Antonio Fiori   Quello alla salvezza è un apprendistato che dura tutta la vita; ne dà prova...
Leggi di più
Poesia italianaRecensioni

Silvano Trevisani, “Il poeta scomparso e altre storie” (Puntoacapo Editrice, 2024)

La raccolta di Silvano Trevisani si impone all’attenzione critica per almeno due motivi: da un lato mantiene viva la memoria...
Leggi di più
Recensioni

Doris Emilia Bragagnini – Claustrofonia (Ladolfi editore, 2018) Lettura di Annamaria Ferramosca

Claustrofonia 
Doris Emilia Bragagnini

“CLAUSTROFONIA - sfarfallii - armati - sottoluce”
(Ladolfi Editore 2018)


Lettura di Annamaria Ferramosca



Da tutte le pagine ho sentito emergere un dolore lontano e pure ricorrente, un profondissimo male del vivere che investe sguardo e ascolto, e si restituisce all’esterno versando amarezza e ironia sul senso del tutto.

In apertura vi è infatti un muro, e di contro la triade lessicale sfarfallii - armati- sottoluce. Dunque si evocano subito moti di risposta (della psiche e della poesia) ad ogni contrafforte eretto della disumanità. Sono moti leggeri, ma pronti a vorticare perfino con armi, e angoli d’ombra, come riflessi dello sperdimento, ma anche del sogno.

Ma subito si apre un universo di immagini concitate dalla realtà e da un’interiorità squassata, e insieme dalla natura e dall’arte (Merisi, Tchaikovski), a dire che si sta scivolando in altre atmosfere, su infiniti altri codici da decrittare. Sono voci di pleniluni, o di piccoli animali come tartarughe e farfalle, che tracciano un cammino mai ovvio, mai prevedibile. E seguendo questo affabulare dal lessico insolito, fascinoso, spiazzante e visionario, si comprende una fiera volontà sottesa di combattere ogni ordine, ogni banalità e le tante derive insipienti e nauseabonde dell’oggi.
Leggi di più
Poesia esteraRecensioni

Wendell Berry, “Perché l’amore tocchi terra” (Lindau, 2022)

  Perché l’amore tocchi terra è indispensabile affondare le mani nel terreno, spaccare a piene mani con generosità ogni zolla,...
Leggi di più
Recensioni

La memoria di Jacopo, nota di Riccardo Canaletti a due poesie di Umberto Piersanti

LA MEMORIA DI JACOPO La giostra ah, quella giostra anticanella ressa di scooterdi ragazze vocianti, luminosedentro jeans strettie falsotrasandati,dei fuoristrada...
Leggi di più
LINDI
Recensioni

Giuseppe Manitta, Gli occhi non possono morire, Italic 2018 – Lettura di GIovanni Perrino

Giuseppe Manitta “Gli occhi non possono morire”, Italic 2018. Nota critica di Giovanni Perrino Non ho voluto chiedere conto all’autore...
Leggi di più
Recensioni

Francesca Serragnoli, La quasi notte. Recensione di Michele de Virgilio

CriticaPoesia italianaRecensioniSaggi sulla poesia contemporanea

June Scialpi, “Il Golem – L’interruzione” (Fallone Editore, 2022)

La Mostruosità del segno: rivoluzione mostra di June Scialpi   I. Trans Monstrosity: dentro e oltre la letteratura Il Golem....
Leggi di più
CriticaPoesia italiana

Giorgiomaria Cornelio, “La specie storta” (Tlon, 2023)

ISSARE LE VELE VERSO L’ETÀ DELL’ORO: LA SPECIE STORTA DI GIORGIOMARIA CORNELIO E GIUDITTA CHIARALUCE   «Via… usciamo dal centro...
Leggi di più
CriticaEditiPoesia italianaRecensioni

Alessandra Corbetta, “L’età verde” (Samuele Editore, 2024)

  «[…] Bisogna in altre parole diventare come i personaggi [delle fiabe, n.d.r.],  che non riescono nelle loro esistenze per...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Giorgiomaria Cornelio, “L’ufficio delle tenebre” (Tlon, 2025)
  • Emily Dickinson, “Cinquantacinque poesie” (Crocetti, 2025)
  • Rimbaud Vuelve a Casa #9: Serge Berna, «Nous clamons la mort du Christ-Dieu pour qu’enfin vive l’Homme»
  • Giovanna Cristina Vivinetto — Inediti
  • Giammarco Di Biase, “Solo le bestie” (Marco Saya, 2025) – Anteprima Editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
  • Anteprima
  • Indici e Numeri 1-100
  • Abbonamenti
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni sarah talita silvestri anteprima editoriale
Visualizza tutti i risultati