• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Raquel Lanseros – Un inedito (traduzione di Antonio Nazzaro)

LANSEROSRaquel Lanseros (Jerez de la Frontera, Spagna, 1973) poeta e traduttrice. In Spagna ha pubblicato i libri di poesia Leyendas del Promontorio, Diario de un destello, Los ojos de la niebla, Croniria e Las pequeñas espinas son pequeñas. All’estero ha pubblicato otto libri di poesia in Francia, Stati Uniti, Colombia, Argentina, Italia, Messico, Portogallo e Porto Rico, rispettivamente. La sua poesia è stata raccolta in pieno nel volume Esta momentánea eternidad. Il suo libro pubblicato in Italia si intitola Fino a che siamo Itaca.
Tra i premi che ha ricevuti per la sua poesia si includono il Premio di Poesia della Fondazione Spagnola di Ferrovie 2011, il Premio di Poesia Unicaja, il Premio Antonio Machado in Baeza ed il Premio Jaén di Poesia oltre il secondo Premio del Adonáis. Come traduttrice, ha pubblicato traduzioni poetiche di Edgar Allan Poe, Lewis Carroll, Sylvia Plath e Louis Aragon. La sua poesia è stata tradotta parzialmente tradotta in inglese, francese, italiano, olandese, hindi, turco, armenio, greco e portoghese, e inclusa in numerose antologie sia in Spagna che Messico, Belgio, Nicaragua, Colombia, Portogallo, El Salvador, Turchia, Armenia, Cile, Perù, India, gli Stati Uniti, Argentina, Ecuador, Grecia e Bolivia. Dottorata di Ricerca in Didattica Lingua e Letteratura, Master in Comunicazione Sociale e Laureata in Lingua inglese e francese, è anche autrice di pubblicazioni scientifiche e di ricerca nel campo della poesia e della traduzione. Insieme con Ana Merino, ha pubblicato Poeti spagnoli del Novecento, uno studio critico e antologia poetica delle grandi poeti donne del XX secolo in Spagna e America Latina.
Leggi di più

Enrico Marià – Due inediti

MARIA ENRICOEnrico Marià è nato il 15 luglio del 1977 a Novi Ligure (AL) dove risiede. Ha pubblicato le raccolte: Enrico Marià (Annexia 2004); Rivendicando disperatamente la vita (Annexia 2006); Precipita con me (Editrice Zona 2007); Fino a qui (puntoacapo Editrice 2010 con prefazione di Luca Ariano) e Cosa resta (puntoacapo Editrice 2015 con prefazione di Mauro Ferrari). Ha preso parte a diverse antologie. Suoi testi compaiono su riviste e web alla stregua delle recensioni delle sue opere. E' tradotto in lingua inglese. Nel 2016 è stato selezionato per “ Il Fiore della Poesia Italiana” opera in due tomi che scansiona la poesia italiana dalle origini a oggi.

Leggi di più

Atelier International – Ultimo Numero

Atelier International – Supplemento al nr. 87

Phronein - arretrati

Phronein – nr. 2

Luigi Sebastiani – Un inedito

SEBASTIANI
Luigi Sebastiani è nato nel 1987 a Lugo, in provincia di Ravenna, dove tuttora vive e lavora. Ha studiato Musicologia presso l'Università degli Studi di Pavia. Le sue poesie hanno ricevuto segnalazioni e menzioni in diversi concorsi nazionali. Il suo primo libro, Gli atti della disperanza (Roma, Giulio Perrone Editore, 2015), è stato finalista al Premio Camaiore, nella sezione opera prima. Ha pubblicato per diverse riviste e collabora stabilmente con la rivista di culturacinematografica Rifrazioni. Dal cinema all’oltre.

Leggi di più

Atelier International – Primo numero

atelierinternational  ATELIER INTERNATIONAL

Leggi di più
Poesia italiana

Atelier International – Ultimo Numero

Phronein - arretrati

Phronein nr.4

Phronein - arretrati

Phronein – nr. 3

Carica altro

Recent Posts

  • Nino Iacovella — Inediti
  • Mariachiara Rafaiani, “L’ultimo mondo” (TLON, 2025)
  • Nadia Scappini — Inediti
  • Eleonora Conti — Inediti
  • Lisa Kelly – “A Map Towards Fluency” (Carcanet Press, 2019)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati