Atelier 84
“Il Nobel e Sanremo”
 
IN QUESTO NUMERO
La diversita delle esperienze artistiche, tra musica e poesia (Ladolfi) e tra poesia e illustrazione (Benocci-Peters), e al centro di questo numero. Continua infatti l’esperimento di figurazione poetica sui classici: le tavole di Peters e la traduzione di Benocci si spingono sempre oltre, rielaborando con coraggio gli antichi versi di William Wordsworth attraverso la lente dell’attualita. Anche l’indagine di Diego Bertelli, giunta al terzo numero, incontra un nuovo editore specializzato nella poesia, “Origini”.
In questo numero abbiamo il piacere di ospitare un saggio appassionato e personale, come quello di Paolo Lagazzi sui “misteri appenninici” nella poesia di Attilio Bertolucci e nella narrativa di Silvio D’Arzo, ma soprattutto sulla relazione sentimentale che unisce lo stesso Lagazzi a due suoi autori prediletti. Sempre nella sezione “Saggi”, Giuliano Ladolfi si concentra in uno studio retrospettivo della poesia di Milo De Angelis, condotto alla luce delle sue ultime raccolte (Incontri e agguati, Mondadori 2015), e sulla scrittura di frontiera di Massimo Morasso, tra geografie urbane (Genova) e distacco lirico.
Per la sezione “Interviste”, Alessandro Fo e interrogato da Pasquale Di Palmo a riguardo dei motivi ispiratori della sua poesia, tra reminiscenze dei testi di Mancanze (Einaudi, 2014) e lavori in corso, di cui il poeta ci presta gentilmente due testi, frutto di un interessante scambio epistolare…
Guido Mattia Gallerani
SOMMARIO
       Editoriale
   5  Il Nobel e Sanremo
       Giuliano Ladolfi
   8  In questo numero
       Guido Mattia Gallerani        
   9  Il mondo è troppo per noi
       William Wordworth
12   Partners in Rhyme 
       Francesca Benocci e Julian Peters 
       Interventi 
16   Vent’anni di Atelier e New Zealand Poetry Day
       Francesca Benocci 
       Dossier
23   La poesia fa da sé. Un’intervista con “Origini edizioni”
        Diego Bertelli
       Saggi
29   Misteri appenninici
       Paolo Lagazzi
39   Milo De Angelis: la parola come avventura dello spirito
       Giuliano Ladolfi
48   Massimo Morasso: Il “movimento acronico”
       Giuliano Ladolfi
       Intervista
54   Un inverno: Intervista ad Alessandro Fo
       Pasquale di Palmo
      Voci      
      Luca Ariano – Damnatio memoriae
68  Presentazione di Camillo Bacchini 
69  Testi
      Roberto Deidier – Atelier Valador 
78  Presentazione di Giuliano Ladolfi 
80  Testi
       Eleonora Rimolo – Insolens laetitia
84   Presentazione di Francesco Iannone
85   Testi
        Novella Torre – Quel poco nostro sangue
91   Presentazione di Franca Mancinelli
92   Testi
ABBONAMENTI O ACQUISTO DEL SINGOLO NUMERO
INFO, QUI:


