Andrew Marvell (Winestead, 1621 – Londra, 1678) è uno dei poeti più enigmatici della scuola seicentesca dei Metafisici inglesi....
Jules. Piccolo incantesimo di evocazione I Un incantesimo di evocazione. «Attento ai nomi», diceva G., «sono molto...
Pochi poeti uruguaiani hanno esercitato un fascino così potente sulla critica e sul pubblico come Juana de Ibarbourou (Melo,...
Virginia Woolf, nel saggio Donne After Three Centuries – contenuto nella raccolta The Common Reader (The Hogarth Press, 1932)...
Tra le pagine dell’Enciclopedia universale, il nome di Robert Filliou (1926-1987) è associato a quello di Joseph Beuys, John...
In una casa nei pressi di Boston, intorno al 1934, una bambina che ha appena iniziato a camminare accoglie...
Anni dopo, di fronte al tribunale militare che mi avrebbe chiesto le ragioni della mia diserzione, avrei risposto sillabando,...
Il 4 ottobre 1969, il quotidiano «Le Monde» pubblica un articolo di Jean Schuster intitolato Le quatrième chant in...
Un atto di amore disperato trasporre in italiano una delle poesie più intraducibili della poesia francese, una cosa che...
W. C. Williams, nato a Rutherford (New Jersey) nel 1883, da genitori portoricani, si colloca al centro di quel...