SIRRPeter Sirr (1960) è un poeta e traduttore  irlandese. Ha visstuo in Irlanda, Italia e Olanda. E' stato il direttore dell'Irish Witer's Center dal 1991 al 2002 nonché direttore della rivista Poetry Ireland Review dal 2003 al 2007. E' il vincitore del Patrick Kavanagh Poetry Award (1982), del Listowel Writers prize (1983) e finalista per due volte al Poetry Now Award: con la raccolta Nonetheless nel 2005 e con The Thing Is nel 2010. Nel 2011 gli viene conferito il Michael Hartnett Award per la raccolta The Thing Is. Attualmente è Lecturer al Trinity College di Dublino. Ha pubblicato 9 raccolte e le sue poesie sono state tradotte in diverse lingue per riviste o antologie.

GARDININicola Gardini vive tra Oxford e Milano ed è poeta, prosatore, traduttore (Charles Simic per Adelphi e Catullo per Feltrinelli e numerosi altri) e saggista. E' stato condirettore della rivista "Poesia" di Nicola Crocetti. In prosa ha pubblicato Lo sconosciuto (Milano, Sironi, 2007) Le parole perdute di Amelia Lynd (Milano, Feltrinelli, 2012 – premio Viareggio 2012; premio Zerilli Marimo' 2012); I baroni (Ibid., 2013), Girl (Ibid, 2013), Fauci (Ibid, 2013). Le parole perdute di Amelia Lynd sarà ripubblicato, sempre per Feltrinelli, nel corso del 2014.  In poesia sono apparsi  Sag Harbour (Napoli, d'If, 2003), Le nuvole (Milano, Crocetti, 2007), la silloge Prima del buio in Nuovi Argomenti (Milano, Mondadori, 2013), Diario – il libro dipinto (Milano, Xenion, 2013). Collabora con il Domenicale del "Sole 24 ore" ed è professore di letteratura italiana e comparata all'Università di Oxford e Fellow di Keble College. Il suo sito personale è www.nicolagardini.com

WILLIAMSON

Patrick Williamson è nato a Madrid nel 1960 e vive in Francia, vicino a Parigi. Poeta e traduttore, di recente si è dedicato anche alla musica e alla poesia filmica (Afterwords, musicata da Mauro Coceano). Le sue raccolte più recenti sono Beneficato (edizione bilingue inglese-italiano, Samuele Editore, 2015), Tiens ta langue/Hold your tongue, Harmattan, Paris 2014, e Nel Santuario (Samuele Editore, 2013). È redattore e traduttore di The Parley Tree, An Anthology of Poets from French-speaking Africa and the Arab World (Arc Publications, 2012). Nel Santuario ha meritato una menzione speciale della giuria al XV Concorso Guido Gozzano nel settembre 2014.

araoz graciela

Graciela Aráoz (Villa Mercede, san Luis), è laureata in lettere e ha conseguito il dottorato in Lingua e Letteratura Spagnola e una laurea in Filologia (corso ispanico) a Madrid. Ha pubblicato i libri di poesia, Equipaje de silencio”, “Itinerario del fuego”, “Diabla” e “El Protegido del ciervo” e i saggi “Ángel García López: una renovación en la lírica española contemporánea” e “La Participación Femenina en el Honorable Congreso Nacional (Período 1983-2001)”, tra gli altri. Suoi libri sono stati tradotti in giapponese, tedesco, portoghese, francese, turco, croata e inglese. Attualmente è la presidente della società degli scrittori dell’Argentina (SEA) ed è la direttrice del FIP, Festival Internazionale di Poesia di Buenos Aires.

DAVIDDIMassimo Daviddi (Firenze, 1954) vive a Mendrisio. Ha pubblicato Zoo persone (con prefazione di Fabio Pusterla; Balerna, Ulivo, 2000); L'oblio sotto la pianta (con prefazione di Giovanni Orelli; Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2005); Il silenzio degli operai (con prefazione di Tiziano Rossi; Milano, La Vita Felice, 2012). Con quest'ultima pubblicazione lo stesso anno gli viene conferito il Premio Federale di Letteratura.

VALVERDE
Fernando Valverde è nato a Granada (Spagna) nel 1980. E' una delle voci più affermate e premiate della nuova poesia spagnola.Tra i suoi libri di poesia si segnalano in particolare Viento Favorable (Vento a favore) e Razones para huir de una ciudad con frio (Ragioni per fuggire da una fredda città) (editore Visor). Con il suo ultimo libro, Los Ojos del Pelicano (Gli occhi del pellicano) ha ottenuto il prestigioso Premio Emilio Alarcos del Pricipados de Asturias ed è diventato il primo autore sotto i trent'anni ad avere due libri pubblicati con la prestigiosa casa editrice Visor. Tra gli attestati di merito ricevuti si segnalano il premio Federico Garcia Lorca per studenti universitari oltre a due distinti riconoscimenti nel Fray Luis de Leon e nel Juan Ramon Jimenez.E' uno degli autori del libro Poesia ante la incertidumbre (Poesia ante la incertezza) (Visor 2011). Le sue poesie sono state pubblicate in svariati paesi come Messico, Italia, Colombia, Argentina, El Salvador, Nicaragua, Perù, Costa Rica e Cile. E' stato tradotto in numerose lingue.Accademico di filologia ispanica e laureato in filologia romanica, lavora come giornalista alla pagina culturale de El Pais e dirige il Festival internazionale della Poesia di Granada nel quale hanno partecipato negli anni più di trecento autori, tra cui, Derek Walcott, Herta Muller, Wole Soyinca e Mario Vargas Llosa.