Nota e traduzione a cura di Sarah Talita Silvestri Al centro della rivoluzione neoterica, Gaio Valerio Catullo (Verona 84 a.C....
Tra le pagine dell’Enciclopedia universale, il nome di Robert Filliou (1926-1987) è associato a quello di Joseph Beuys, John...
Pochi poeti uruguaiani hanno esercitato un fascino così potente sulla critica e sul pubblico come Juana de Ibarbourou (Melo,...
Jules. Piccolo incantesimo di evocazione I Un incantesimo di evocazione. «Attento ai nomi», diceva G., «sono molto...
«Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò che la mia...
“Aurea mediocritas” La poesia di Orazio e la morale epicurea Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi...
Il 4 ottobre 1969, il quotidiano «Le Monde» pubblica un articolo di Jean Schuster intitolato Le quatrième chant in...
Anni dopo, di fronte al tribunale militare che mi avrebbe chiesto le ragioni della mia diserzione, avrei risposto sillabando,...
Andrew Marvell (Winestead, 1621 – Londra, 1678) è uno dei poeti più enigmatici della scuola seicentesca dei Metafisici inglesi....
Del periodo trascorso a Nizza tra il 2017 e il 2019 ci sono alcune cose che ricordo con più...