• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Ultimi
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Poesia italiana

SORRENTINO
Poesia italiana

Luigia Sorrentino – una poesia inedita

SORRENTINO

Luigia Sorrentino è giornalista professionista e poeta. Attualmente lavora per il sito del canale Rainews24 e, dal gennaio del 2011, cura attivamente il blog Poesia, di Luigia Sorrentino, il primo blog di Poesia della Rai, da lei ideato e seguito. Il primo riconoscimento di tale attività divulgativa è arrivato nel luglio del 2011, quando le è stato assegnato  il Premio "Prata" (Premio Donna, Cultura e Comunicazione). Tra le sue  pubblicazioni si segnalano: C'è un padre (Lecce, Manni, 2003) La cattedrale (Milano, Il ragazzo innocuo, 2008), L'asse del cuore, (Milano, Almanacco dello Specchio Mondadori, 2008) e La nascita, solo la nascita (Lecce, Manni, 2009). L'ultima pubblicazione è la raccolta Olimpia (prefazione di Milo de Angelis; postfazione di Mario Benedetti; Novara, Interlinea, 2013).

Leggi di più
BERRA
Poesia italiana

Pietro Berra – due inediti

BERRA

Pietro Berra (1975), è nato e vive a Como. Giornalista alle pagine culturali del quotidiano "La Provincia" e promotore di rassegne letterarie (tra le quali Parolario) e cinematografiche, ha pubblicato una dozzina di libri, tra poesia, narrativa e saggistica. Tra le raccolte di versi si ricordano: Un giorno come l'ultimo. In viaggio per le strade di Como e della mente (Como, Dialogo, 1997), Poesie di lago di mare (Faloppio, LietoColle, 2004), Poesie politiche (San Cesario di Lecce, Luca Pensa Editore, 2006), Notizie sulla famiglia (Brunello, Stampa, 2009) e Terra tra due fari (piccolo viaggio in Italia) (Faloppio, LietoColle, 2011). L'ultima pubblicazione è Metropole &  Suisse – Il lago di Como e 120 anni di storia visti da un grande albergo (Como, NodoLibri, 2014)
Leggi di più
MASI
Poesia italiana

Jacopo Masi – due inediti

MASIJacopo Masi è nato nel 1978 a Bologna, dove ha completato un dottorato in letterature europee. Sue poesie sono apparse su ClanDestino, Argo, Atelier, Gradiva. Nel 2009 ha pubblicato, per Perrone editore, il libro di poesie Fuoriporta (o storia breve di un matematico e della sua guerra con le formiche) con postfazione di Martin Rueff.

Leggi di più
ISELLA
Poesia italiana

Gilberto Isella – “eros – anteros” (inediti)

ISELLA

Gilberto Isella (Lugano, Svizzera, 1943), è poeta, traduttore, studioso e critico letterario. È inoltre coredattore della rivista «Bloc notes» e a  sua firma è la rubrica di critica e poesia "Il palchetto" sulle pagine del quotidiano «Il Giornale del Popolo».Tra le innumerevoli pubblicazioni si segnalano Le vigilie incustodite (con una prefazione di Guido Ceronetti; Bellinzona, Casagrande, 1989), Discordo (con sette immagini di Samuele Gabai; Locarno, Dadò, 1993), Nominare il caos (con una prefazione di Jean-Jacques Marchand; Locarno, Dadò, 2001), Fondamento dell'arco in cielo (Lugano, Alla chiara fonte, 2005), Corridoio polare (con una nota di Vincenzo Guarracino; Castel Maggiore, Book Editore, 2006), Mappe in controluce (con una nota di Vincenzo Guarracino; Rho, Book Editore, 2011). Fra le traduzioni apparse in svariate lingue, si segnala la recente Lugano incontra Riga / R?ga satiek Lug?nu (con J?nis Rokpelnis, a cura Antonio Gili e Margherita Albisetti; Lugano, G. Casagrande, 2009). La suite Messer Bianco vuole partire. Azione scenica in quattro quadri (Lugano, Alla chiara fonte, 2008) è stata portata in scena per la regia di Marco Rampoldi al "Festival 5 Giornate" di Milano nel 2009 ed al Teatro Foce di Lugano nel 2010.

Leggi di più
MANCINELLI POET
Poesia italiana

Franca Mancinelli – prose poetiche

MANCINELLI POETFranca Mancinelli è nata nel 1981 a Fano dove vive. Ha pubblicato i libri di poesie,  Mala kruna (Lecce, Manni, 2007; premio opera prima "L'Aquila" e "Giuseppe Giusti") e Pasta Madre (Torino, Nino Aragno, 2013). È inclusa in diverse antologie, tra cui Il miele del silenzio. Antologia della giovane poesia italiana, a cura di Giancarlo Pontiggia (Novara, interlinea, 2009), La generazione entrante. Poeti nati negli anni Ottanta (Borgomanero, Ladolfi editore, 2011) e Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini (Milano, Einaudi, 2012). Collabora con riviste e periodici letterari tra cui «Poesia».

Leggi di più
KEMENY
Poesia italiana

Tomaso Kemeny- “Nella bolgia della vergogna” (inedito)

KEMENY

Tomaso Kemeny (Budapest 1938).Dal 1948 vive a Milano ed è professore ordinario di Letteratura Inglese presso l'Università di Pavia. Ha scritto articoli, saggi, libri sull'opera di Ch.Marlowe, Coleridge, Shelley, Byron, Scott, Thomas, Pound e Joyce. Ha pubblicato libri di poesia, a iniziare con Il guanto del sicario (New York, 1976), e proseguire con Qualità di tempo (Milano, 1981), Recitativi in rosso porpora (Udine, 1989), Il libro dell'angelo (Milano, 1991), Melody (Milano, 1997), Desirèe (Milano, 2002) e Se il mondo non finisce (Faenza, 2004). Ha composto il testo drammatico La conquista della scena e del mondo (rappresentato per la prima volta nel 1996) e ha pubblicato il romanzo Don Giovanni innamorato (Milano, 2002). Ha curato e tradotto l'opera di Lord Byron (Segrate, 1993) e volto in italiano l'epilio Ero e Leandro di Ch. Marlowe (Milano, 1994) e Poesie scelte di Jozsef Attila (Roma, 2005. Premio speciale per la traduzione, Giuseppe Acerbi, 2006). Con il filosofo Fulvio Papi ha scritto Dialogo sulla poesia (Pavia, 1997) e ha pubblicato il libro di poetica L'arte di non morire (Udine, 2002). Nel 2005 ha pubblicato La Transilvania Liberata, poema epiconirico (Milano) in dodici canti, frutto di un lavoro di venti anni  (Premio Montano 2006). Nel 2012 ha pubblicato Poemetto gastronomico e altri nutrimenti (Jaca Book). E' uno dei fondatori della Casa della Poesia di Milano, di cui è vicepresidente.
Leggi di più
SICA
Poesia italiana

Gabriella Sica – “E non venitemi più a dire” (inedito)

SICA

Gabriella Sica, originaria della Tuscia, vive a Roma dall'infanzia. Scrittrice in versi e in prosa, come ama definirsi, ha esordito all'inizio degli anni Ottanta, pubblicando in particolare sulla rivista "Prato pagano" e, nell'83, sull'Almanacco dello Specchio. Suoi libri in poesia: La famosa vita (1986, Premio Poesia Brutium-Tropea), Vicolo del Bologna (1992, finalista-vincitore Premio San Pellegrino), Poesie bambine (1997), Poesie familiari (2001, Premio Internazionale Poesia Camaiore, finalista-vincitore al Premio Metauro e al Premio Frascati) e Le lacrime delle cose (2009, Premio Garessio-Riccì, Premio Poesia Alghero Donna, finalista-vincitore al Premio Arenzano-Lucia Rodacanachi e al  Premio Internazionale Dessì). Suoi libri in prosa: Scuola di ballo (1988, Premio Lerici-Golfo dei Poeti), È nato un bimbo (1990), La parola ritrovata. Ultime tendenze della poesia italiana (1995), Scrivere in versi. Metrica e poesia (1996, 2001 e 2013, in terza edizione rivista e aggiornata), Sia dato credito all'invisibile. Prose e saggi (2000) e infine Emily e le Altre. Con 56 poesie di Emily Dickinson (2010). Sue opere in video, prodotte da Rai Educational con la regia di Gianni Barcelloni, sono sui grandi poeti del Novecento (Ungaretti, Montale, Pasolini, Saba, Penna e Caproni), delle quali le prime tre pubblicati in videocassetta (2000 e 2001). Sue poesie sono state tradotte in spagnolo, francese, inglese, rumeno, croato, turco e olandese. Un'autobiografia, Gabriella Sica. La sua biografia in immagini, è uscita sul n. 41 di "Steve" (2011) leggibile ora nel sito ufficiale: www.gabriellasica.com

Leggi di più
DE LUCA
Poesia italiana

Chiara De Luca – da “Donne d’acqua”

DE LUCAChiara De Luca traduce da inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese. Ha fondato e dirige Kolibris, casa editrice indipendente consacrata alla traduzione e diffusione della poesia straniera contemporanea Ha pubblicato la pièce teatrale Duetti (Ozzano dell'Emilia, Perdisa) e i romanzi La Collezionista (Rimini, Fara, 2005) e La mina (stra)vagante (Ibid., 2006). In poesia sono stati pubblicati i poemetti La notte salva (2008) e Il soffio del silenzio (2009) e le raccolte di poesia La corolla del ricordo (Ferrara, Kolibris 2009, 2010) e Animali prima del diluvio (Ibid., 2010). Ha creato il sito http://poetrytranslation.net. dedicato alla traduzione poetica al bilinguismo e alla letteratura della migrazione e a sua firma sono traduzioni di una quarantina di raccolte poetiche.

Leggi di più
SIMONCELLI
Poesia italiana

Stefano Simoncelli – da “La furia con cui verrà giù la neve”

SIMONCELLI

Stefano Simoncelli (Cesenatico, 1950). È stato redattore e ideatore con Ferruccio Benzoni e Walter Valeri di "Sul Porto", una rivista di letteratura e politica che catturò negli anni Settanta l'attenzione e la collaborazione di poeti come Pasolini, Bertolucci, Caproni, Sereni, Fortini, Raboni e Giudici. Dal 2008 dirige a Cesenatico con Walter Valeri la rassegna internazionale di poesia "Il porto dei poeti".Tra le raccolte poetiche, ricordiamo: Via dei Platani (Milano, Guanda, 1981 –  Premio Internazionale Mondello Opera Prima), Poesie d'avventura (Roma, Gremese, 1989), Giocavo all'ala (Ancona, peQuod, 2004 - Premio Gozzano), La rissa degli angeli (1986-1996) (Ibid., 2006), Terza copia del gelo (Ancona, Italic peQuod, 2012) e le  plaquettes: Stazione remota (Milano, Quaderni di Orfeo, 2008), Le visite di nessuno (Milano, Il ragazzo innocuo, 2008) e Ho ripreso a fumare (Due Lire). L'ultima raccolta pubblicata è Hotel degli introvabili (Ancona, italic peQuod, 2014)
Leggi di più
RONDONI
Poesia italiana

Davide Rondoni – inedito da “La bellezza e il pantano”

RONDONIDavide Rondoni (Forlì 1964) ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra i quali Apocalisse amore (Milano, Mondadori 2008), Avrebbe amato chiunque (Milano, Guanda 2003), Compianto, vita (Bergamo, Marietti 2001) e Il bar del tempo (Milano, Guanda 1999), Rimbambimenti (Rimini, Raffaelli 2010), con i quali ha vinto alcuni dei maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi  in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in tv (Rai e tv2000) e ad alcuni quotidiani come editorialista. Ha fondato Il centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna e la rivista clanDestino. Suoi recenti volumi di saggi sono Nell'arte vivendo, prose e versi su arte e artisti (2012), Contro la letteratura (2011) sull'insegnamento a scuola; Il fuoco della poesia (Rizzoli 2008). Dirige le collane di poesia per Marietti e di ebook poesia per Subway edizioni. È autore di teatro e di traduzioni da Baudelaire, Rimbaud, Péguy e altri. Ha partecipato a festival internazionali di poesia in molti paesi. In prosa ha pubblicato Gesù, un racconto sempre nuovo (Milano, Piemme 2013), Hermann (Milano, Rizzoli 2010), I santi scemi (Rimini, Guaraldi 2003). Tiene corsi di poesia presso alcune Università.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Pietro Russo
  • Paula Meehan — «Ogni filo d’erba è una runa / incisa dalla brina»

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati